Crollo palazzina via Castromarino a Catania. M5S: Comune ancora immobile


Pubblicato il 24 Giugno 2020

Catania 24 giugno 2020 – “Dopo 160 giorni nulla si è mosso né sotto il profilo amministrativo, né sotto quello giudiziario, a proposito del crollo della palazzina in via Castromarino, a ridosso del tunnel dei lavori per la metropolitana di Catania. Da Palazzo degli Elefanti non si muove foglia, una situazione inaccettabile”. Il Movimento Cinque Stelle a tutti i livelli istituzionali, continua e tenere i fari puntati sulla vicenda che vede alcune famiglie catanesi dimenticate dall’amministrazione comunale di Catania. 

“Siamo stati gli unici – spiega Luciano Cantone – ad essere presenti dal primo momento, mentre l’Amministrazione si è ancora una volta dimostrata inefficiente nella gestione di questa vicenda, tanto che solo con il nostro intervento in Prefettura, le famiglie sfollate sono potute rientrare nelle case a recuperare i propri affetti personali e avevamo promesso che non avremmo mollato la presa. Peccato però che dopo ben cinque mesi non si hanno notizia di un impegno concreto del sindaco Pogliese e dall’Assessore Lombardo in merito agli alloggi o a eventuali buoni casa da mettere a disposizioni degli ex residenti della palazzina”.

Gianina Ciancio, deputata regionale pentastellata, denuncia la situazione di stallo creatasi: “Le risposte finora date dall’autorità comunale – spiega la deputata – sono insufficienti e non risolvono il problema degli sfollati. Queste persone hanno bisogno di sapere la verità, e l’assordante silenzio su questo tema non fa altro esasperarne gli animi. Ci risulta, tra l’altro, che il Comune non abbia neppure inviato una  richiesta ufficiale di intervento alla Protezione civile regionale, per dare ristoro a chi ha perso la casa”.

Anche Graziano Bonaccorsi, consigliere comunale di Catania per il M5S, fa presente che “nonostante le mie numerose richieste, la commissione urbanistica del Comune non ha ancora calendarizzato un sopralluogo, mentre  su viabilità e mobilità a breve interverrà in loco. Questa inerzia rischia di trasformare l’immobile in un cantiere perenne come quello di via Crispi”- conclude Bonaccorsi.

Sulla vicenda interviene anche Fabrizio Cadili, consigliere della I Circoscrizione: “Parlo spesso con gli ex residenti, che lamentano una totale assenza del Comune e vivono nell’incertezza del loro futuro. Alcuni hanno trovato una stanza provvisoria presso gli appartamenti dei familiari e vivono come ospiti anziché come proprietari di un immobile; immobile che gli è stato strappato via da un crollo, le cui cause sono ancora ignote. La situazione è davvero inaccettabile” – conclude.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]