Cronaca, anniversario strage Capaci, Catania: l’associazione nazionale antimafia Alfredo Agosta ricorda Giovanni Falcone con un incontro sulla legalità


Pubblicato il 22 Maggio 2016

Lunedì, ore 10.30, l’Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta ricorda Giovanni Falcone all’istituto superiore De Felice di Catania in Piazza Roma.

In questa giornata ricorre il ventiquattresimo anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice  Giovanni Falcone ucciso dalla mafia con mille kg di tritolo insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo.

L’associazione A. Agosta incontrerà gli studenti della scuola superiore per parlare di legalità e dell’eredità lasciata da Falcone perché, come sosteneva il magistrato vittima della mafia, «gli uomini passano, le idee restano». Saranno toccate anche tematiche d’attualità come la trattativa Stato-Mafia.

Oltre ai vertici dell’associazione il presidente Fausto Sanfilippo, il vice presidente Carmelo La Rosa e Giuseppe Agosta, figlio della vittima di mafia Alfredo Agosta, ci sarà Michelangelo Patanè, procuratore capo facente funzioni di Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]