Cronaca, Catania: al via i lavori di pulizia e disinfestazione al Corso Sicilia


Pubblicato il 30 Agosto 2018

Oltre due tonnellate di rifiuti di materiale e rifiuti di ogni genere rimossi, scerbamento delle aree a verde, lavaggi, derattizzazione, deblatizzazione e disinfestazione di vaste aree sommerse da sporcizie e resti di varia origine. E’ il risultato del primo dei quattro step curati dall’Amministrazione Comunale che ha messo in campo una ventina di operai oltre a una decina di mezzi meccanizzati e autobotti del Comune, della Multiservizi e della ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti, per un’accurata bonifica con interventi di pulizia straordinaria nel primo rettangolo dell’area compresa tra Corso Sicilia, via Luigi Rizzo, via Giovanni Di Prima e delle traverse di collegamento. Presenti alle operazioni di ripulitura anche tre pattuglie della Polizia Municipale che elevato una trentina di verbali, rimosso tre autovetture in stato di abbandono e realizzato un’efficace controllo preventivo. 

In prima mattinata (ieri, 10 agosto) per una verifica degli interventi che si stavano effettuando, si è recato sul posto personalmente il sindaco Salvo Pogliese assieme al suo capo di gabinetto Giuseppe Ferraro e all’assessore Fabio Cantarella: “Ho visto una condizione realmente inaccettabile per un contesto  civile di una grande città come la nostra -ha commentato il sindaco Pogliese-.  Gradualmente anche per via delle oggettive gravi difficoltà che abbiamo trovato al nostro insediamento ridiamo dignità a una zona che ha assunto ormai un valore simbolico per la rinascita di Catania. I cittadini hanno apprezzato questo nostro intento di restituire decoro all’area del vecchio San Berillo, rispetto al degrado e all’inciviltà a cui sono stati costretti per incuria e abbandono. Lavoriamo in questa direzione con tutte le forze che abbiamo -ha concluso Pogliese-  e annuncio che questa azione di ripulitura e disinfestazione, che durerà nella zona del corso Sicilia ancora sino a martedì, sarà ripetuta in questa e in altre zone”.

Tra gli interventi effettuati anche la pulizia e lo scerbamento delle aree interne ai resti dell’anfiteatro di piazza Stesicoro, uno dei monumenti più frequentati dai turisti e la rimozione di auto abbandonate e la pulizia delle aiuole dello spartitraffico di corso Sicilia e la completa ripulitura di piazza Turi Ferro e delle aiuole.  In programma domani mattina, sabato 11 agosto, anche la ripulitura di muri imbrattati da scritte e improvvisati murales come già avvenuto, a tutela di spazi comuni, nella zona di via Teatro Massimo e piazza Bellini.

Le attività coordinate dal servizio comunale dell’Ecologia nell’area di Corso Sicilia, via Luigi Rizzo, via Giovanni Di Prima e strade limitrofe proseguiranno nei prossimi tre giorni lavorativi, dove saranno istituiti divieti di sosta con rimozione delle auto così da permettere un più incisivo lavoro di pulizia e disinfestazione agli operatori e ai mezzi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Venerdì 23 maggio 2025 | ore 18 | Scalinata della Legalità, Palazzo di Giustizia CataniaNon solo un evento commemorativo, ma una dichiarazione collettiva d’impegno civile Catania ricorda. E lo fa con la forza della parola e con l’emozione della musica, per trasformare la memoria in coscienza collettiva e azione concreta. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario […]

2 min

comunicato dalla questura di Catania. Hanno parcheggiato l’auto in piazza Spirito Santo per trascorrere una serata in centro dopo il turno di lavoro, ma sono stati fermati da un uomo, che si aggirava intorno, chiedendo con tariffa intimidatoria 5 euro per la sosta della macchina. I due ragazzi, entrambi cittadini indiani, hanno all’inizio evitato di […]

1 min

Catania, 22 maggio 2025 – È atterrato questa mattina all’Aeroporto di Catania il primo volo diretto Delta Air Lines proveniente da New York-JFK, inaugurando ufficialmente la nuova tratta che collegherà con frequenza giornaliera Catania e la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. L’avvio di questa importante rotta intercontinentale rappresenta un passo strategico […]

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]