Cronaca, Catania: ancora controlli nei locali da parte della polizia


Pubblicato il 19 Aprile 2014

Arriva comunicato dalla Questura:“su disposizione del Questore Longo, sotto il coordinamento di funzionario dell’U.P.G.S.P, personale della Polizia Scientifica, dell’Asp, dell’Inail e dell’Inps, ha provveduto al controllo di numerosi esercizi commerciali addetti alla ristorazione, al fine di accertare le condizioni igienico sanitarie dei locali, la tenuta degli alimenti, i contratti di assunzione dei lavoratori, nonché, la regolare occupazione del suolo pubblico.Nel corso dell’attività sono state irrogate sanzioni per la somma complessiva di circa 50.000 euro ed indagate in stato di libertà 8 persone.Questi i locali controllati:1. Ristorante “La Siciliana”, sito al viale Marco Polo: il titolare veniva sanzionato per alcune modifiche strutturali apportate al locale, nonché per le scarse condizioni igienico sanitarie, precisamente all’interno della sala ristorante, nei pressi del bancone contenente gli antipasti a buffet, veniva riscontrata la presenza sul muro di formiche. Si provvedeva poi al sequestro di circa 2 kg di pesce privo di tracciabilità.2. Ristorante “Pepe Nero”, sito in Viale Ruggero di Lauria: è stato rilevato il rispetto delle norme concernenti tanto la conservazione e il confezionamento degli alimenti, quanto la pulizia degli ambienti; il titolare veniva, tuttavia, sanzionato per alcune modifiche strutturali apportate al locale. Si accertava poi la presenza di un extracomunitario che, sebbene regolarmente assunto, non risultava in regola con il permesso di soggiorno.

 

3. Ristorante “Giardino di Bacco”, sito in via Piave a San Giovanni La Punta. Al titolare è stata contestata la modifica non autorizzata di alcune parti del locale, nonché, la mancata tracciabilità di circa 2 kg di tonno rosso e di alcuni prodotti alimentari.4. Ristorante “Ninnetti night-non solo pub”, sito in via Umberto a San Gregorio di Catania: il titolare è stato sanzionato per le precarie condizioni igienico sanitarie riscontrate in relazione alla tenuta degli alimenti nonché per aver apportato delle modifiche strutturali non autorizzate al locale. Si procedeva poi a sequestrare circa 50 kg di carne rossa e bianca surgelata: sebbene nel menù alcuni alimenti fossero indicati come freschi, in realtà, si trattava di prodotti surgelati. Per quanto sopra il titolare veniva indagato in stato di libertà per frode nell’esercizio del commercio.5. Bar “Prestipino”, sito in via Etnea: veniva disposta la chiusura del laboratorio per le scarse condizioni igienico sanitarie, nonché contestato l’ampliamento abusivo dell’occupazione del suolo pubblico (il triplo rispetto a quanto autorizzato) e delle modifiche strutturali apportate al locale.6. Bar “Charmant”, “Savia”, “Spinella”, tutti siti in via Etnea: è stato rilevato il rispetto delle norme concernenti tanto la conservazione e il confezionamento degli alimenti, quanto la pulizia degli ambienti.7. Bar “Centrale”, sito in piazza Lucia Mangano a San Giovanni La Punta: sono stati sequestrati all’interno del laboratorio, numerosi alimenti tanto di origine animale quanto vegetale, perché scaduti; pertanto, il titolare è stato deferito all’autorità giudiziaria per aver creato una situazione di pericolo per la salute pubblica. Si è inoltre provveduto a contestare al titolare l’ampliamento arbitrario della concessione relativa al suolo pubblico.Nel corso dell’attività sono stati controllati due chioschi-bar posti nei pressi della pescheria. Il titolare del primo chiosco, sito all’interno della villa Pacini, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per furto di energia elettrica e di acqua; quest’ultimo, infatti, era allacciato abusivamente alla rete elettrica e a quella idrica utilizzate dal Comune per l’illuminazione della villa e per la manutenzione e l’innaffiamento dei giardini pubblici. Sono state inoltre rimosse, poiché non autorizzate, delle verande fisse contenenti numerosi tavoli e sedie, che occupavano circa 100 mq della predetta villa.Per quanto riguarda il secondo chiosco, sito in via Dusmet, sotto i c.d. Archi della Marina, è stato riscontrato che era allacciato abusivamente tanto alla rete idrica quanto a quella elettrica; in particolare, l’acqua veniva rubata da una fontana pubblica posta ad alcuni metri, attraverso un tubo abilmente occultato sotto il manto stradale. Sanzioni sono state poi irrogate per l’occupazione abusiva del suolo pubblico: sotto l’arco erano stati posti tavoli, sedie e barili di legno che di fatto chiudevano la strada impedendo il passaggio ai veicoli. Si è provveduto, infine, a sequestrare e rimuovere il chiosco dalla pubblica via poiché privo di copertura assicurativa.Sono stati, inoltre, controllati, sanzionati e rimossi, poiché privi di copertura assicurativa e per occupazione abusiva di suolo pubblico:- nr.1 rivendita ambulante di panini sita in piazza San Pio X;- nr.1 rivendita ambulante di panini sita all’interno del parcheggio scambiatore dipiazza Raffaello Sanzio: qui il titolare è stato indagato poiché esponeva uncontrassegno assicurativo che da accertamenti esperiti è risultato essere falso;- nr.1 rivendita ambulante di panini sita in via San Francesco La Rena;- nr.1 rivendita ambulante di ghiaccio sita in via Dusmet;

– nr.2 furgoni contenenti tavoli, sedie e alimenti, siti entrambi in San GiovaniGalermo, all’interno del parcheggio scambiatore di fronte all’Etna Bar.Sono stati invece sanzionati solo per quanto concerne l’occupazione abusiva del suolo pubblico il bar “il Chioschetto” e il bar “Antico Cafè” di piazza Università, il Chatedral’s bar di via Garibaldi, il bar Prestipino di piazza Duomo, nonché diversi rivenditori ambulanti di panini siti in piazza Spedini, in piazza Raffaello Sanzio.Nella panineria ambulante “Don Bosco” di San Giovanni La Punta, sebbene è stato rilevato il pieno rispetto delle norme concernenti la conservazione e il confezionamento degli alimenti, la mancanza di alcuni requisiti prescritti dalla concessione ha richiesto la sospensione dell’attività.I controlli hanno riguardato pure un venditore ambulante di pesce sito in via Acquicella porto, di fronte al faro Biscari, denominato “Pazzo Pesca” ove sono stati sequestrati diversi kg di pesce e frutti di mare (una parte dei quali rimessi in mare), e si è provveduto alla rimozione coatta di tre furgoni utilizzati per la vendita e il trasporto del pesce, poiché privi di copertura assicurativa.Si precisa che in tutti i casi in cui si è accertata l’occupazione abusiva del suolo pubblico, il personale intervenuto ha provveduto a far immediatamente ripristinare lo stato dei luoghi.Nel corso dell’attività si è inoltre provveduto a sanzionare i parcheggiatori abusivi che operavano nelle vicinanze degli esercizi commerciali controllati.Infine, sono stati effettuati ulteriori controlli presso il Villaggio Azzurro, sito all’interno dell’Oasi del Simeto, ove 4 persone sono state denunciate per furto di energia elettrica.I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]