Cronaca, Catania: di nuovo senza stipendio i notificatori per conto di “Riscossione Sicilia”

Leggi l'articolo completo

ecco il comunicato sindacale

“Catalano (Ugl): “Situazione insostenibile. I lavoratori sono ormai fermi da settimane e pronti allo sciopero”.

Sono tornati sul piede di guerra i lavoratori della ditta “Olimpia” che, nel contesto del consorzio “Olimpo”, gestisce a Catania e provincia la notifica delle cartelle di “Riscossione Sicilia”. Non sono trascorsi infatti neanche 6 mesi dall’accordo tra l’istituzione concessionaria dell’appalto e la società appaltante, per il pagamento degli stipendi, che i lavoratori si ritrovano nuovamente a secco non ricevendo alcun emolumento dallo scorso Dicembre.

I giorni passano, ma di paghe non se ne parla nemmeno, anche perché il nocciolo della questione, che sta condannando i 35 “postini”, a quanto pare giace in un rimpallo di crediti tra committente e aggiudicataria con il relativo stop alla liquidazione delle fatture connesse all’espletamento del servizio. Una vicenda che i dipendenti hanno avuto modo di apprendere alcuni giorni addietro, durante una riunione chiesta dalla Ugl all’Ispettorato territoriale del lavoro. Dall’incontro è emerso che il consorzio, non riscuotendo quanto contenuto nell’emissione delle fatture stesse, non ha liquidità per poter far fronte alla corresponsione delle spettanze per il tramite della consorziata “Olimpia”. “Siamo piombati di nuovo in una situazione insostenibile – racconta il segretario provinciale della Ugl terziario Carmelo Catalano, che sta seguendo la vertenza.

Per i lavoratori e le loro famiglie è cominciato un altro calvario, un vero e proprio incubo che pensavano fosse diventato un ricordo dopo aver toccato il fondo ed esser tornati a respirare avendo ricevuto anche la tredicesima. In azienda c’è parecchia agitazione, anche perché i notificatori da alcune settimane sono fermi in quanto mancano i soldi per la messa in esercizio dei mezzi aziendali. In relazione a ciò – aggiunge Catalano – abbiamo chiesto l’intervento del Prefetto perché possa mediare tra le parti, affinchè trovino un accordo per far ripartire la corresponsione delle paghe. Auspichiamo una immediata risoluzione, ma allo stesso tempo siamo già pronti allo sciopero per il prossimo 18 aprile.” “

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

2 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

2 ore ago

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

3 ore ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

18 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

18 ore ago