Cronaca, Catania: la Polfer scopre una centrale di ricettazione del rame


Pubblicato il 12 Luglio 2019

Una vera e propria centrale per lo stoccaggio e la trasformazione del rame e dei metalli in genere è stata scoperta dalla Polizia Ferroviaria nel corso di un servizio mirato al contrasto dei furti di rame in danno alle strutture ferroviarie, in occasione della 5^ giornata “Oro Rosso”.

In Contrada Torrevecchia a Grammichele (Ct), gli investigatori della Polfer, all’interno di un’area delimitata da una sbarra, hanno rinvenuto un notevole quantitativo di cavi di rame, 22 carcasse di auto e parti di esse mentre, in ambienti adiacenti, sono state scoperti dei macchinari per sguainare e polverizzare le trecce di rame.

Infatti, il rame, consistente in circa 7000 Kg, per un valore commerciale di circa 32.000 Euro, è stato ritrovato in diverse forme ossia con la guaina, già sguainato, tagliato in spezzoni di diversa misura ed anche polverizzato. L’attività, totalmente illecita in quanto priva delle necessarie autorizzazioni, era gestita da tale F. F., un uomo di 45 anni di Grammichele già in passato sottoposto a questa tipologia di controlli. Questi è stato denunciato in stato di libertà per i reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e ricettazione in quanto non ha voluto fornire alcuna indicazione sulla provenienza del rame presente.

Rispetto ai sequestri operati dalla Polfer nell’area catanese nelle scorse settimane, in cui tutto il “processo di lavorazione” era gestito in modo più artigianale attraverso, ad esempio, la bruciatura della guaina di rivestimento del metallo conduttore, in questa circostanza la novità è l’organizzazione quasi “industriale” del sito che di fatto si avvaleva di macchinari quali il c.d. “mulino”, utilizzato per sguainare e ridurre il rame in granulato e, per il cui utilizzo, è necessaria un’apposita licenza che il denunciato non ha potuto esibire. L’attività disponeva anche di una macchina sfila cavi, di una trancia cavi ed attrezzature varie.

L’area è stata sottoposta a sequestro penale e sono in corso ulteriori accertamenti per individuare la proprietà del rame anche se, già per gran parte di esso, è stato possibile appurare che si tratta di trecce di rame in uso alle ferrovie ed utilizzato per alimentare i passaggi a livello e collegare le garitte e le stazioni. In particolare, alcuni spezzoni sono risultati compatibili con quello asportato, recentemente, sulla tratta ferroviaria Vizzini – Grammichele, mandando in tilt la circolazione ferroviaria nel sud-est della regione.

La quantità di oro rosso e l’organizzazione dell’impresa illegale fanno suppore, concretamente, che sia stata posta fine ad una centrale della ricettazione, punto di riferimento per i predatori di rame per piazzare il metallo depredato nella Sicilia Orientale.

Catania,11 luglio 2019.

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]