POSTEGGIATORI ABUSIVI NEL MIRINO
Dopo la determinazione, inizialmente assunta in seno al Comitato per l’Ordine e Sicurezza Pubblica in Prefettura e realizzata operativamente attraverso tavoli Tecnici in Questura, ai quali hanno preso parte le diverse FF.PP., continua l’azione di contrasto all’attività dei posteggiatori abusivi. In ossequio alle direttive emanate dal Questore Mario Della Cioppa, dai primi giorni di luglio a oggi, grazie anche alla collaborazione della Polizia Locale che ha precipua competenza nell’ambito delle azioni a tutela della Sicurezza Urbana, sono stati controllati ben 225 posteggiatori abusivi ai quali sono state comminate 409 sanzioni (alcuni di essi sono stati sanzionati più volte). In applicazione delle norme del Codice della Strada, inoltre, 18 di essi sono stati denunciati all’A.G. perché recidivi, incorrendo, in tal modo ai rigori della legge penale.
Una delle conseguenze immediate, che proprio in questi giorni il Questore sta prendendo in esame, è l’adozione di una misura di prevenzione, ovvero un provvedimento di Pubblica Sicurezza che, in quanto tale, prende in esame la pericolosità sociale delle persone.
La prima di tali misure è l’Avviso Orale, al quale l’Autorità Provinciale di P.S. è facultato a ricorrere in tutti quei casi in cui, come a proposito dei posteggiatori abusivi, le condotte tenute dai destinatari siano fonte di turbative per la sicurezza dei cittadini.
Con l’Avviso Orale, il Questore impone l’osservanza delle leggi e l’astensione da condotte che, per la loro connotazione, possano creare allarme sociale.
Nel caso dei posteggiatori abusivi, la cui condotta illecita è sanzionata in primis amministrativamente per poi ricadere nell’abito penale in caso di recidiva, l’Avviso Orale comporterà l’astensione proprio da quell’attività che lo ha determinato. In caso di inosservanza, sempre su proposta del Questure, potrà essere adottata una misura di prevenzione ancora più grave, quale la Sorveglianza Speciale di P.S., la cui elusione comporterebbe gravi sanzioni penali, compreso l’arresto.
Catania 5 dicembre 2019.
———————————————————————————
CONTINUANO I CONTROLLI NEL QUARTIERE SAN CRISTOFORO
Continuano i controlli nel quartiere San Cristoforo interessato, all’inizio della settimana, dalla violenta resistenza opposta da un gruppo di facinorosi, allo scopo di evitare l’arresto di un pusher, Grillo Francesco Samuel il quale, ciò nonostante, è stato comunque bloccato e arrestato.
Nella mattinata odierna, circa 50 uomini della Polizia di Stato, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, hanno controllato le vie dell’area del c.d. “Tondicello della Playa”, identificando oltre cento persone – tra le quali molti pregiudicati – e conducendo accertamenti presso alcuni esercizi pubblici della zona. Posti di controllo sono stati effettuati nelle vie Concordia e SS. Maria Assunta: un uomo a bordo di un ciclomotore, sprovvisto di casco, ha provato a eludere il controllo, ma è stato raggiunto e sanzionato, oltre che per il mancato uso del casco, anche per la mancata copertura assicurativa e la mancanza della patente. Il mezzo è stato sequestrato.
Ad assistere e coadiuvare le diverse attività, l’elicottero della Polizia di Stato – appositamente richiesto – che ha fornito un costante supporto all’azione degli agenti a terra.
Catania, 5 dicembre 2019.
“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…
Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…
Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…
Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato…
COMUNICATO STAMPA DOMANI AL VIA “NOTE IN TEATRO 2025” A Sant’Agata Li Battiati è lo…
S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…