Cronaca, Catania: oggi convegno su “Adozioni in scena: normative, prassi, prospettive”


Pubblicato il 15 Marzo 2019

Il fenomeno analizzato con il contributo di giuristi, psicologi e avvocati

Si terrà venerdì 15 marzo 2019, ore 16.00, nella Sala delle adunanze del Tribunale di Catania, il convegno dal titolo “Adozione in scena: normative, prassi, prospettive”. L’evento è organizzato dalla Camera minorile di Catania con il patrocinio dell’Unione nazionale Camere minorili e l’Ordine degli avvocati di Catania.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Renata Saitta, avvocato e presidente della Camera minorile di Catania. Interverranno per i saluti istituzionali: la dott. Maria Francesca Pricoco, presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, l’avv. Marco Tortorici, presidente dell’Ordine degli avvocati di Catania, Serena Lombardo avvocato del foro di Palermo e responsabile della comunicazione Unione nazionale Camere minorili.  Siederanno al tavolo dei relatori: il prof Giovanni Di Rosa, ordinario di diritto civile Università di Catania, il dott. Francesco Vadilonga psicologo psicoterapeuta e direttore Centro di Terapia dell’Adolescenza Cta -Milano; la dott. Emma Seminara, giudice ordinario del Tribunale per i minorenni di Catania; avvocato Marina Gennaro del foro di Catania.

«Con questo convegno tenteremo di fare piena luce sull’istituto dell’adozione nazionale ed internazionale grazie al contributo di giuristi, psicologi e avvocati – ha commentato Renata Saitta, avvocato e presidente della Camera minorile di Catania – verrà data particolare attenzione all’audizione del minore dichiarato adottabile in vista dell’abbinamento alla coppia adottiva. Affronteremo il dibattito ancora in corso sulla possibilità di un’adozione aperta o mite e sugli aspetti legati alla recisione dei legami del minore con la famiglia d’origine, tenendo presente l’esigenza di salvaguardia della continuità degli affetti. Si analizzeranno poi alcune sentenze Cedu sul rispetto, in caso di adozione, della vita familiare e dell’identità dell’adottato, garantito dall’art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani.

Ci sarà spazio anche per la prospettiva psicologica  con la concettualizzazione dell’adozione come il più efficace intervento di recupero e di cura per i bambini che hanno sofferto esperienze sfavorevoli infantili e patito conseguenze traumatiche – ha continuato – e di come un adeguato accompagnamento e trattamento di questo tema nel percorso adottivo possa essere “terapeutico”. Affinché l’adozione si costituisca come un processo di cura è necessario promuovere nei percorsi adottivi l’integrazione del Sé, che è quindi un compito centrale per gli individui adottati.

In questa prospettiva è necessario interrogarsi su come il contesto sociale influenza sentimenti, vissuti e attribuzione di significati da parte delle persone adottate e sulla possibilità che cambiamenti legislativi e la conseguente introduzione di nuove prassi possano favorire esiti più soddisfacenti. Infine verrà dato un esempio pratico del ruolo del tutore nell’ambito delle procedure volte all’accertamento della sussistenza dello stato di abbandono dei minori».

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]