Cronaca, Catania: quartiere Zia Lisa, lavoro nero a go go


Pubblicato il 09 Ottobre 2019

COMMISSARIATO LIBRINO

CONTROLLI NEL QUARTIERE ZIA LISA

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha eseguito controlli straordinari volti a contrastare l’illegalità diffusa nel quartiere Zia Lisa, rivolgendo particolare attenzione all’interno e all’esterno del Cimitero dove, nel tempo, sono stati registrati crimini e illeciti di vario genere; l’attività ha consentito di indagare in stato di libertà 7 persone per vari reati, tra cui truffa aggravata ai danni dello Stato, di effettuare 2 sequestri penali e 1 amministrativo, di accertare la presenza di 9 lavoratori in nero e, infine, di elevare significative sanzioni al Codice della Strada, nei confronti dei conducenti di veicoli all’interno dell’area cimiteriale per guida senza patente e con mezzi privi di revisione e di copertura assicurativa.

Particolare rilievo assume il controllo di due cantieri edili allestiti in seno a due distinti edifici dove vi era in corso la realizzazione di molteplici loculi: nella circostanza, i poliziotti hanno sin da subito notato gravi criticità in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Nello specifico, è emerso che tutti i muratori presenti lavoravano senza i dispositivi di protezione individuale (casco, cinture di sostegno ecc.) ed erano posizionati nei piani alti degli edifici e su un ponteggio non a norma, senza nemmeno parapetti

Emergendo il concreto rischio di caduta dall’alto, circostanza resa maggiormente possibile a causa delle forti raffiche di vento, i poliziotti sono intervenuti a tutela dell’incolumità degli operatori edili e, viste le macroscopiche criticità, hanno proceduto al sequestro penale preventivo di entrambi i cantieri.

Il controllo di polizia è stato esteso anche ai veicoli utilizzati da ambedue le ditte e, anche in questa circostanza, sono emerse importanti irregolarità: in un caso il mezzo era senza la prescritta copertura assicurativa e il conducente privo di patente; in un altro caso l’autocarro utilizzato era privo della prevista revisione del veicolo; per tali motivi si è proceduto ad irrogare le previste sanzioni amministrative pecuniarie e al sequestro amministrativo dei mezzi.

È stato, altresì, accertato che uno dei muratori presenti lavorava in nero e percepiva indebitamente l’indennità di disoccupazione, ragione per la quale è stato indagato in stato di libertà per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Inoltre, ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008, sono stati indagati in stato di libertà per gravi violazioni in materia di sicurezza dei cantieri edili, 3 persone le quali, a vario titolo, gestivano i lavori volti a realizzare le cappelle cimiteriali.

Un ulteriore controllo, sempre in area cimiteriale, ha consentito di accertare la presenza di 2 operai intenti a lavorare in nero con un’articolata attrezzatura da lavoro: nello specifico hanno riferito di svolgere , ormai da anni, le pulizie, occupandosi anche della gestione delle tombe. Hanno riferito anche che, attualmente, ne gestiscono circa 50, percependo sino a 100 euro al mese per ogni tomba.

I controlli di polizia hanno riguardato anche l’area fronte cimitero: nella circostanza, è stato individuato un negozio di stucchi, totalmente abusivo e senza un regolare contratto di locazione, al cui interno lavoravano diversi soggetti in nero e, tra questi, un minore che al momento del controllo aveva disertato la scuola dell’obbligo e una persona titolare di Rei.

L’uomo è stato indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazione pubblica non dovuta, per quanto riguarda il minore, è stata fatta segnalazione ai servizi sociali del Comune di Catania.

Altro controllo ha consentito di indagare in stato di libertà 2 persone, ai sensi degli articoli 633 e 639 bis del Codice penale perché, ormai da anni, occupano illegalmente circa 1000 metri quadri di suolo, invadendo totalmente il marciapiede e parte della strada, posizionando la merce (armadi, barche, poltrone e altri oggetti) finanche a ridosso della fermata dell’autobus, creando disagi alla viabilità e ai pedoni.

In relazione ai suindicati fatti e per quanto di competenza, è stata notiziata la Guardia di Finanza, la Polizia locale, l’Inps, Comune di Catania, l’Ufficio delle Entrate e l’Ispettorato del Lavoro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]