Cronaca, Catania: scomparso il Presidente Giuseppe Guarnaccia, il ricordo di Puccio La Rosa


Pubblicato il 01 Giugno 2020

“Ci ha lasciato Giuseppe Guarnaccia (presidente dal 2000 al 2005 della Prima Municipalità “Centro – San Cristoforo”) un catanese autentico, profondamente innamorato di Catania che si è speso per contribuire alla crescita della zona sud della nostra Città e al riscatto sociale e culturale di quei territori di cui era figlio.

Nel salutarlo e nel rivolgere un pensiero di affetto e amicizia alla famiglia mi piace ricordare come, esattamente venti anni fa, mi ha aiutato a conoscere questa nostra Città, le sue mille sfaccettature e contraddizioni e i suoi tanti linguaggi. Ed infatti, dal 2000 al 2005, siamo stati una “coppia amministrativa e politica”, Lui presidente ed io vicepresidente, di un consiglio di quartiere che divenne un’affiatata squadra, oltre ogni appartenenza politica e differenza generazionale, capace di farsi ascoltare a tutti i livelli politici e di governo e di ottenere importanti risultati per il proprio territorio.

In quegli anni riuscimmo a garantire l’apertura dell’attuale struttura polivalente dell’ex Macello di Via Zurria, dei centri culturali “Concordia” e “Midulla”, ci battemmo per ottenere l’apertura del Commissariato di via Suor Anna Cantalupo (primo presidio della Polizia di Stato a S. Cristoforo), ottenemmo il risanamento di Piazza Cutelli, Largo XVII Agosto, della storica passeggiata della stazione, di numerose scuole della zona sud e primi veri interventi per il risanamento del vecchio rione San Berillo (nuova illuminazione e pavimentazione furono il risultato del nostro impegno) e tantissimo altro. La foto che pubblico ci ritrae con il compianto arcivescovo Luigi Bommarito in occasione della “Prima Festa della Legalità e della Meritocrazia” cui ne seguirono tante altre e che coinvolsero centinaia di bambini dei rioni San Cristoforo, Civita, Angeli Custodi, Cappuccini e Antico Corso. Le iniziative fatte incisero a tal punto che il neo prefetto dell’epoca, dott.ssa Annamaria Cancellieri, appena insediatasi tenne a fare la prima uscita pubblica partecipando a un nostro Consiglio di Quartiere itinerante di denuncia contro le mille mafie che condizionavano quei territori.

Con il Presidente Guarnaccia condividevamo alcune cose il mese di nascita, l’amore incondizionato per la nostra Città, la voglia di fare e, soprattutto, il sogno e l’impegno di affrancare i cittadini dei quartieri popolari della nostra Catania dal gioco perverso della mafia, della cattiva politica e delle parassitarie classi dominanti. Un sogno e un impegno che nel salutarlo voglio pubblicamente rinnovare. Ciao Presidente!”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

E il “Genio Poliitico” Raffaele Lombardo mostra la “grandezza” di un “gigante d’argilla”! Lo abbiamo scritto ieri ma in poche ore l’ “Eroe dei Multipartiti”, pardon il nostro prode Alessandro Porto ha mollato Raffaele Lombardo e l’Mpa ed è passato al gruppo misto dell’Ars! Nulla di strano, o forse i limiti, come al solito, si […]

1 min

La Consigliera Comunale Simona Latino, Presidente della 9ª Commissione Consiliare Permanente del Comune di Catania, ha presentato un ordine del giorno (votato all’unanimità dal consiglio comunale) volto a promuovere una città più inclusiva e accessibile per le persone con disabilità visive, attraverso l’adozione del sistema informativo BlindTag. Il sistema BlindTag, ideato e sviluppato in larga […]

1 min

“La decisione dell’assessore Savarino di arruolare, ancorché a titolo gratuito, il marito come esperto per la comunicazione dell’assessorato da lei retto è quantomeno inopportuna. Ci chiediamo quanto nella sua scelta abbia pesato il rapporto coniugale e quanto il curriculum che l’assessore dice di avere preso in considerazione. Evidentemente la gestione nazionale del suo partito ha […]