Cronaca, Catania: venerdì a Palazzo di Giustizia, “Codice Rosso”, applicazioni e criticità della legge 69/2019


Pubblicato il 20 Novembre 2019

Un’occasione per affrontare l’argomento con gli attori principali coinvolti nell’applicazione della legge

Le applicazioni e le implicazioni della legge 69/2019, cosiddetta “Codice Rosso”, sono il tema del convegno organizzato dalle segreterie provinciali della Cisl e del Siulp e dell’Ordine degli Avvocati, che si terrà venerdì, 22 novembre 2019, dalle 9.30 alle 13.30, nell’Aula delle adunanze del Palazzo di Giustizia (piazza G.Verga – Catania). «È un’occasione – spiega Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania – per fare emergere e affrontare le criticità della legge 69/2019, nota come Codice Rosso, da parte degli attori principali coinvolti nell’applicazione della norma».

Ecco il programma: indirizzi di saluto di Francesco S. Mannino, presidente del Tribunale di Catania; Maurizio Attanasio, segretario generale Cisl Catania; Maurizio Ferrara, segretario generale Siulp Catania; Rosario Pizzino, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catania; Salvo Pogliese, sindaco di Catania; Mario Della Cioppa, questore di Catania. Programmati gli interventi di Giuseppe Lombardo, assessore alle Politiche sociali del Comune di Catania, e di Rosanna Laplaca, segretaria regionale Cisl Sicilia.

Seguiranno i relatori Marisa Scavo, procuratore aggiunto del Tribunale di Catania, con “Codice Rosso: prassi operative e modifiche normative”; Ferdinando Buceti, Dirigente della Divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Catania, con “Il ruolo delle forze di Polizia”; Giuseppina Fera, dirigente medico di Pronto soccorso e componente segreteria Cisl Medici Nazionale, con “Pronto soccorso: dalla teoria alla pratica”; Enrico Trantino, avvocato penalista, con “La riforma vista 

Le conclusioni saranno affidate a Felice Romano, segretario generale nazionale Siulp, e Liliana Ocmin, responsabile nazionale del Coordinamento Donne Cisl.

I lavori saranno coordinati dall’avvocato Elena Cassella, presidente della scuola forense “Fondazione V.Geraci” di Catania. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

comunicato sindacale Continua lo stato d’agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori Alle lavoratrici e ai lavoratori della Fondazione ODA Catania sono state pagate le mensilità di novembre e dicembre 2024 e la tredicesima mensilità .Ma non era stato annunciato il pagamento di quattro mensilità?E quando arriveranno le altre retribuzioni: gennaio, febbraio, marzo, aprile 2025?E quando […]

1 min

“È trascorso oltre un anno dalla delibera con cui il Comune di Catania ha deciso di continuare ad affidare, in regime di ‘in house providing’, una serie di servizi pubblici alla società Catania Multiservizi. Tuttavia, ad oggi, il contratto di servizio non risulta ancora formalmente stipulato”. E’ quanto dichiarato dalla consigliera comunale del Mpa Serena […]

2 min

Subito la Costituente Europea Stasera alle 19,00 si terrà la presentazione pubblica della lettera appello che sarà inviata ai governanti d’Europa dai cittadini del continente. L’iniziativa parte da Catania per ricordare il ruolo che la Sicilia ebbe nella preparazione dei Trattati di Roma. “L’Europa del 2025 è molto diversa da quella di pochi anni fa. […]