Cronaca, Giarre: incontro sulla legalità


Pubblicato il 30 Luglio 2014

a cura di iena giudiziaria

Presso la sala degli specchi del Palazzo Municipale di Giarre, introdotto dalla dott.ssa Valeria Ferro,  con la partecipazione dell’on. Nello Musumeci, presidente della Commissione Regionale Antimafia, l’avv.Vito  Pirrone (nella foto d’archivio, con l’avv. Salvo Torrisi), presidente dell’Associazione Nazionale Forense – sede distrettuale di Catania, ha parlato su “legalità, giustizia ripartiva, paradossi”.

Pirrone ha premesso che legalità e giustizia, sono un binomio di una stessa simmetria, che finiscono per costituire un paradosso.

Il tema della legalità e giustizia deve essere affrontato su una direttrice: legalità, certezza del diritto, principio di legalità.

Certezza del diritto è il presupposto della legalità, senza la quale non può sussistere libertà. La legalità assicura la certezza del diritto,sulla quale si deve basare una società  civile.

Certeza del diritto, cioè  dei limiti entro i quali si estende la libertà di ciascuno.

Il  giudice, con le sue decisioni, crea il c.d. diritto vivente, ma nella sua attività è delimitato dei termini posti dalla legge.

Pertanto è  importante la formulazione legislativa, per garantire la certezza  del diritto. Oggi la giustizia risente di una crisi della legislazione. (la legge deve essere chiara e comprensibile) la legge  non può essere essa stessa fonte di conflitti; quanto è fonte di conflitti si ha il crollo dell’intero sistema. L’attuale crisi di legislazione scaturisce da una ipernormazione, inquinamento nella formulazione delle leggi ed un sistema penale affetto da elefantiasi. Ciò toglie autorevolezza all’intervento penale e ne svaluta l’effetto simbolico.

Non si può parlare di crisi della giustizia senza  considerare la crisi del processo che è fulcro attorno al quale  ruota l’attuarsi  della giustizia.

Giustizia – ha precisato Pirrone –  significa  garantire sicurezza sociale.

In conclusioni, tutti siamo chiamati a fare la  nostra parte per un effettivo recupero di legalità. Oggi, a tutti i livelli, c’è una cultura endemica del disvalore della legalità, visto come normalità.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]