Cronaca, Librino City (Ct): immobili Iacp e Comune, occupazioni abusive a go-go


Pubblicato il 25 Settembre 2019

COMMISSARIATO LIBRINO

Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato ha effettuato controlli straordinari volti a contrastare l’illegalità diffusa nel quartiere di Librino.

Particolare attenzione è stata rivolta all’occupazione abusiva degli immobili di proprietà del Comune di Catania e dell’Istituto Autonomo Casa Popolari che vengono occupati senza autorizzazione da soggetti che eludono le graduatorie pubbliche, in danno dei reali assegnatari; analoga attenzione è stata rivolta al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e al maltrattamento di animali.

Un uomo è stato indagato in stato di libertà per il reato di invasione e occupazione di edifici pubblici e per aver detenuto animali in condizioni incompatibili con la loro natura, tali da creargli gravi sofferenze. L’indagato, infatti, aveva occupato abusivamente un garage di proprietà del Comune di Catania, al fine di adibirlo a deposito e custodia di 2 cani costretti a vivere al buio, senza areazione naturale, in un luogo sporco, con a disposizione solo acqua putrida da bere.

In viale Biagio Pecorino, sono state indagate in stato di libertà due donne, ree di aver occupato un immobile di proprietà dell’Istituto autonomo Case popolari.

Una perquisizione è stata effettuata nell’abitazione di un giovane pregiudicato: l’uomo è stato trovato in possesso di marjuana ed è stato anche accertato che aveva occupato abusivamente l’immobile dove abita con la propria famiglia: per tale motivo, è stato denunciato. Inoltre, detto nucleo familiare percepisce il sussidio della “Carta Rei”, ma, durante la perquisizione, gli agenti si sono accorti che nell’appartamento – seppur abusivamente occupato – erano in corso importanti lavori di ristrutturazione, con addirittura l’installazione di un televisore in bagno e ottime rifiniture.

Infine, sono stati effettuati controlli nei riguardi di soggetti che si presentano con i loro mezzi al commissariato di Librino per motivi di giustizia e/o per sottoporsi alla misura dell’obbligo di firma alla polizia giudiziaria: in tale contesto, sono state contestate diverse sanzioni per mancanza di casco protettivo, 2 per guida senza patente e altre ancora.

Catania 25 settembre 2019.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]