Cronaca, Paternò(Ct): domani la quarta tappa della campagna “Pro diritti dei braccianti agricoli”. Il Sifus in prima linea


Pubblicato il 03 Novembre 2020

Contro il “lavoro nero” e il “caporalato”. Dopo Adrano, Biancavilla e Palagonia, mercoledi 4 novembre, alle ore 4.30, sarà la città di Paternò ad ospitare la 4° tappa della Campagna “Pro Diritti dei Braccianti agricoli”. Luogo di appuntamento sono i bar di contrada “3 Fontane”. Attraverso questo tour pro-sensibilizzazione sui diritti dei braccianti agricoli siciliani -la cui prossima tappa successiva sarà a Ribera (città dell’arancia bionda), in provincia di Agrigento- i dirigenti del SIFUS incontrano ed interagiscono con decine e decine di braccianti agricoli in quei luoghi in cui solitamente, prima dell’alba, si ritrovano prima di recarsi al duro lavoro, in quelle campagne dove li attendono per svolgere la loro attività lavorativa.

L’oggetto dell’interlocuzione tra il Si.F.U.S. e loro è sostanzialmente legato al tipo di rapporto di lavoro che li lega all’azienda agricola che li fa lavorare, al salario, all’orario di lavoro, al chilometraggio e ad altro ancora. “In sintesi –spiega Maurizio Grosso, Segretario Generale Si.F.U.S. CONFALI- tutto ciò che attiene i diritti, spesso e volentieri negati”.

Nel corso di questa Campagna “Pro Diritti dei Braccianti agricoli”, è emerso che il rapporto di lavoro non si basa quasi mai su quanto previsto dal C.C.N.L. ma su quanto pattuito in piazza con il c.d. “principale” o con chi ne fa le veci, o addirittura con il “caporale”; inoltre, i dirigenti del Si.F.U.S. hanno appreso che “il salario ricevuto e soprattutto l’orario di lavoro, quasi mai coincidono con quanto previsto dal C.C.N.L. : si va abbondantemente oltre le 6 ore e 30 minuti di lavoro giornaliero di lavoro e le 39 ore settimanali. Per quanto attiene il salario, invece, nella migliore delle ipotesi i braccianti agricoli vengono pagati 45/50 euro contro i 63/79 euro previsti dal contratto nazionale”.

Peraltro, gli stessi braccianti agricoli lamentano “sia l’assenza delle visite ispettive nelle campagne da parte di I.N.P.S. e U.T.L. (che servirebbero a dimostrare il rapporto di lavoro di fatto in caso di aziende “fantasma” e in ogni caso, quale deterrente per rispettare i C.C.N.L.) e sia l’abrogazione della norma sulla riconferma delle giornate lavorative in caso di calamità e la notevole età anagrafica e contributiva necessaria per raggiungere lo status di pensionati (42 anni e 10 mesi di contributi o 67 anni e minimo 20 anni di contributi)”.

Alla fine della Campagna “Pro Diritti dei Braccianti agricoli”, prevista per fine novembre 2020, dopo aver interloquito con migliaia di braccianti, i dirigenti del Si.F.U.S. definiranno un Piano di rilancio del comparto bracciantile che consegneranno ai Ministri del Lavoro e dell’Agricoltura, allo scopo di contribuire ad abbattere il caporalato e il lavoro nero, ma anche quello “grigio”, con la conseguente messa in pratica del C.C.N.L.

Catania, 3 novembre 2020 Il Segretario Generale Si.F.U.S. – CON.F.A.L.I

Maurizio Grosso.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]