CRONACA, SCUOLA: A MASCALUCIA PROBLEMA TRASPORTO BUS. LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’, IL SINDACO S’IMPEGNA A TROVARE UNA SOLUZIONE


Pubblicato il 18 Settembre 2016

Agata Montesanto (M5S) si attiva sulla questione aperta.

di iena al palo

Anno scolastico nuovo, problema di trasporto…nuovo per gli studenti dell’istituto secondario di secondo grado “Concetto Marchesi”, liceo ad indirizzi scientifico e classico. Dai genitori degli stessi ci arriva segnalazione al riguardo.

Fino all’anno scolastico 2015/16 il comune di Mascalucia, dietro versamento di una quota annua (180,00 euro), metteva a disposizione degli studenti di questi licei, residenti nello stesso territorio comunale, un servizio di bus scolastico utile per raggiungere i plessi scolastici e per il ritorno a casa. Servizio fondamentale per tante famiglie. Cosa è accaduto?

Con l’ anno scolastico nuovo l’amara sorpresa: al momento di informarsi per il nuovo servizio bus dei ragazzi degli istituti superiori si è apprenso che detto servizio è stato soppresso.

Interpellato l’ufficio pubblica istruzione del Comune di Mascalucia è stato riferito che i mezzi preposti a questo trasporto, ed usati fino all’anno precedente, non sono in possesso dell’omologazione utile al trasporto oltre una certa etá e che quindi è stato deciso di sopprimere il relativo servizio riservato ai ragazzi delle scuole superiori.

Quali riflessi? Un problema pratico per decine di famiglie.

In merito alla vicenda è stata interpellata Agata Montesanto, unico consigliere M5S al consiglio comunale di Mascalucia, la quale, attivatasi, ha constatato la soppressione del servizio e riferito che il disagio ricadrá su una settantina di nuclei familiari. Il rischio appare, quindi, quello di disagi gravi per il prosieguo dello studio, in particolare per le esigenze familiari.

Agata Montesanto ha riferito tra l’altro che il Comune di Mascalucia disporrebbe di un fondo di circa 30.000 euro (somma bilancio partecipato 2016) che potrebbe essere utilizzato per l’acquisto di un mezzo idoneo ad ovviare al grande disagio, come ha garantito che chiederá di fare in consiglio comunale la Montesanto.

Al riguardo abbiamo sentito il sindaco di Mascalucia Giovanni Leonardi, che, dopo avere ricordato il problema di omologazione dei bus alla base dell’accaduto, ha sottolineato che sarà sua cura particolare trovare una soluzione al problema. Le ipotesi da valutare sono quelle di un ricorso al privato o di un rimborso alle famiglie: ancora, al momento in cui abbiamo interpellato il sindaco, non c’è stata una decisione definitiva. Ma l’amministrazione di Mascalucia non intende venire meno al suo impegno al riguardo.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]