Cronaca, vicenda Irsap, appello al governo della FP Cgil: serve una guida stabile


Pubblicato il 16 Ottobre 2018

Sin dalla sua costituzione  l’Irsap vive una condizione di precarietà preoccupante per l’assenza di una guida politica stabile”.  La Fp Cgil Sicilia lancia un appello al Governo regionale “affinché, attraverso una gestione più responsabile e solida dell’Istituto, guardi con più attenzione ai territori a tutela dell’economia siciliana che passa dal rilancio delle aree industriali e dalla salvaguardia di tutto il personale in servizio nella struttura”.

Il Responsabile dell’Organizzazione sindacale per l’Irsap, Michele Sinatra,  e la Segretaria regionale, Clara Crocè, hanno deciso così di assumere una ferma posizione. “Per le ragioni espresse – affermano – chiediamo all’Assessore alle Attività Produttive, Turano, di conoscere le intenzioni della Giunta in merito all’Irsap. Da oltre 6 anni alcuni dipendenti delle ex Asi attendono il subentro giuridico dell’Irsap  nella loro utilizzazione  e che,  nonostante la L.R. 8 maggio 2018, n. 8, all’art. 26 comma 13, abbia stabilito in maniera chiara ed inequivocabile che In deroga al comma 10 dell’articolo 19 della legge regionale 12 gennaio 2012, n. 8, il personale in servizio nei Consorzi Asi, in atto in liquidazione, se in servizio entro la data di entrata in vigore della medesima legge regionale n. 8/2012 a seguito di procedura ad evidenza pubblica o in forza di specifiche disposizioni di legge, transita nei ruoli dell’Irsap, ad oggi  “nulla è stato fatto”. 

Lo scorso luglio  la Fp Cgil ha preannunciato che non sarebbero più stati tollerati atteggiamenti dilatori, tendenti a spostare i tempi  della regolarizzazione del rapporto lavorativo dei dipendenti in servizio nelle ex ASI alla data dell’entrata in vigore della L.R. n. 8/2012 (dipendenti contrattisti,  ex EAS, dipendenti di ruolo assunti con procedure di stabilizzazione oltre il 31/12/2008 o provenienti da altri enti, personale Lsu ed  Asu), che  per quanto espressamente disposto dalla L.R. n.8/2018  è già di fatto transitato nell’IRSAP, ma  alla data odierna non si evincono atti dell’Ente che comprovano tale passaggio, con stato di assoluta incertezza per i lavoratori. La FP CGIL esprime forte preoccupazione per la mancata regolarizzazione di tutti i lavoratori interessati, in atto in utilizzo all’IRSAP, ed in particolare per i lavoratori precari, per i quali – sottolineano Sinatra e Crocè – si deve immediatamente predisporre il piano di stabilizzazione, senza il quale non sarà possibile nemmeno il rinnovo dei contratti in scadenza il prossimo 31 dicembre, con conseguenze sociali devastanti per le famiglie dei lavoratori.

Pertanto   chiediamo l’immediato  intervento dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive (organo di controllo dell’IRSAP), affinché l’Ente dia esecuzione al disposto normativo  della L.R. 8 maggio 2018, n. 8, all’art. 26 comma 13, o in alternativa affinché, vista l’inadempienza dell’Ente, venga nominato un apposito Commissario ad Acta. Nel proclamare lo stato di agitazione del personale interessato,  si avvisa che se non si avrà una immediata soluzione alla problematica  – concludono – la Fp Cgil provvederà a mettere in atto tutte le opportune iniziative sindacali a salvaguardia delle posizioni occupazionali dei lavoratori”.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]