Cronaca&Cucina: Expo Food & Wine, Catania capitale del gusto


Pubblicato il 29 Novembre 2016

Boom di visitatori, con oltre quindicimila presenze, per l’evento enogastronomico dell’anno che, per tre giorni ha fatto di Catania la capitale del gusto. 

Chiude i battenti la terza edizione di Expo Food & Wine, il salone del buon cibo e del buon vino made in Sicily, manifestazione che cresce ogni anno per promuovere, valorizzare e tutelare il territorio e il prodotto siciliano. “Un grazie a tutti quelli che, con fatica ma anche con tanta passione, contribuiscono alla riuscita dell’evento – commenta Alessandra Ambra, ideatrice e organizzatrice di Expo Food & Wine. Grazie alla Confederazione pasticceri italiani, agli espositori tutti, ai fornitori, ai partner e naturalmente a tutta la gente che ha partecipato, ha degustato, ha sostenuto con,la propria presenza questa importante manifestazione. Grazie ad Anna Martano per la meravigliosa cena di ieri sera – prosegue – e un grazie particolare per il grande contributo all’Unione regionale cuochi siciliani, che ha coinvolto tutte le associazioni, portando il territorio siciliano all’interno della fiera, su proposta del presidente regionale Domenico Privitera, che ha chiesto ai presidenti delle sezioni provinciali di diffondere ai propri soci la cultura di arricchire ogni piatto di almeno un prodotto locale”.

 Una filosofia, quella di esaltare, proteggere, valorizzare ed esportare la Sicilia attraverso le sue eccellenze, alla base di Expo Food & Wine che, dopo il terzo anno, si propone di fare un ulteriore salto di qualità. Lo staff è già al lavoro per la prossima edizione per la quale è stata avviata una campagna di ricerca antropologica che mira al recupero e salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale alla base di secoli di tradizione culinaria. 

“Tutelare, proteggere e promuovere – evidenzia Alessandra Ambra – sono e restano i binari sui quali viaggerà il treno di Expo Food & Wine. 

 Nella giornata di oggi, trentadue i piatti realizzati dalla squadra dell’unione regionale cuochi sicilani, la visita di quasi cinquecento studenti, provenienti dalle scuole alberghiere della Sicilia orientale, e l’incontro tra i produttori e i numerosi buyer provenienti da Germania, Belgio, Bulgaria, Regno Unito, Lituania, Portogallo, Irlanda e Cina. Tra i visitatori, anche il sindaco di Gravina, Domenico Rapisarda. “Sono soddisfatto di aver trovato tante eccellenze e tanta bontà nei prodotti che ho avuto modo di assaggiare – ha detto. Questa è senz’altro una finestra utile per il nostro territorio, un ottimo modo per promuovere le nostre eccellenze, dando l’opportunità ai produttori di mettersi in mostra”. 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]