Cronache antimafffiose all’italiana: Andrea Vecchio, componente della Commissione Nazionale Antimafia…quando pagava il “pizzo”!


Pubblicato il 08 Marzo 2015

di Ignazio De Luca

 
Correva il 30 settembre 1994, nella casa circondariale di Reggio Calabria, dove il collaboratore di giustizia, Rosario Scuto, detto “Puccio” uomo d’onore della famiglia Santapaola, è sottoposto ad interrogatorio condotto dal Sostituto, dottor Michelangelo Patanè. Scuto faceva parte del gruppo di malviventi, capeggiato da Sebastiano Sciuto, che controllava la zona dell’Acese
 
Scuto – “Questo famoso Vecchio, me l’ha presentato Saretto Maugeri, il comandante dei vigili urbani di Acicatena, che mi ha riferito che sto Vecchio doveva fare un lavoro ad Acicatena.”
 
Sostituto Patanè – “quanto paga al mese l’ingegnere Vecchio?”
 
Scuto – “ottocentomila lire “
 
Sostituto Patanè – ” ma da quanto tempo paga”?
 
Scuto – ” questo paga da due anni dal ’91, ’92 e continua a pagare fino ad oggi. Puntualmente”
 
Sostituto Patanè – ” come è stato convinto a pagare?”
 
Scuto – “convinto? No, è stato lui stesso volontariamente tramite il comandante dei Vigili, voleva protezione prima che gli succedeva qualcosa, sapeva che ad Acicatena c’era il giro dell’estorsione”
 
A seguito delle dichiarazioni del collaborante Scuto, l’ingegnere Andrea Vecchio, attualmente parlamentare e componente della Commissione Nazionale antimafia, fu convocato dalla squadra Mobile e lì in un primo tempo negò tutto, ma desistette allorquando il 12 gennaio 1995, presso il Commissariato di Acireale ammise di essere stato estorto.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Le recenti notizie sull’inchiesta della Procura di Catania, che ipotizza un pesante condizionamento mafioso e camorristico sull’appalto da oltre 350 milioni di euro per la raccolta dei rifiuti, coinvolgendo anche esponenti istituzionali, rappresentano la conferma più drammatica delle denunce che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni. Questa vicenda non è soltanto uno scandalo […]

3 min

Flai Cgil di Cataniacomunicato stampa  Il lavoro agricolo nella provincia di Catania è un sistema che si regge ancora oggi su precarietà, sfruttamento e silenzi istituzionali. A denunciarlo è la Flai Cgil, che ha presentato il nuovo Rapporto sul lavoro agricolo durante l’assemblea generale tenutasi presso il salone della CGIL in via Crociferi 40. Il dossier è […]

1 min

COMUNICATO STAMPA CATANIA – I risultati delle Amministrative dello scorso 25 e 26 maggio, hanno restituito risultati record per la Democrazia Cristiana . A Palagonia con il 15,33 % dei consensi viene sancito un record per lo Scudo Crociato: è infatti il più alto mai ottenuto dal partito in provincia di Catania che elegge due consiglieri. Ciò certifica una chiara testimonianza del buon […]

1 min

La petizione è stata avanzata dal Movimento Popolare Catanese per firma del suo presidente Giuseppe Lipera e da Avvocatura e Futuro. Il penalista sostenne le battaglie del conduttore di Portobello. Tortora, arrestato ed imputato per associazione camorristica e, dopo anni, assolto con formula piena. “Quest’anno vogliamo ricordare il triste anniversario della morte di Enzo Tortora promuovendo una […]