Cronache antimafffiose all’italiana: Andrea Vecchio, componente della Commissione Nazionale Antimafia…quando pagava il “pizzo”!


Pubblicato il 08 Marzo 2015

di Ignazio De Luca

 
Correva il 30 settembre 1994, nella casa circondariale di Reggio Calabria, dove il collaboratore di giustizia, Rosario Scuto, detto “Puccio” uomo d’onore della famiglia Santapaola, è sottoposto ad interrogatorio condotto dal Sostituto, dottor Michelangelo Patanè. Scuto faceva parte del gruppo di malviventi, capeggiato da Sebastiano Sciuto, che controllava la zona dell’Acese
 
Scuto – “Questo famoso Vecchio, me l’ha presentato Saretto Maugeri, il comandante dei vigili urbani di Acicatena, che mi ha riferito che sto Vecchio doveva fare un lavoro ad Acicatena.”
 
Sostituto Patanè – “quanto paga al mese l’ingegnere Vecchio?”
 
Scuto – “ottocentomila lire “
 
Sostituto Patanè – ” ma da quanto tempo paga”?
 
Scuto – ” questo paga da due anni dal ’91, ’92 e continua a pagare fino ad oggi. Puntualmente”
 
Sostituto Patanè – ” come è stato convinto a pagare?”
 
Scuto – “convinto? No, è stato lui stesso volontariamente tramite il comandante dei Vigili, voleva protezione prima che gli succedeva qualcosa, sapeva che ad Acicatena c’era il giro dell’estorsione”
 
A seguito delle dichiarazioni del collaborante Scuto, l’ingegnere Andrea Vecchio, attualmente parlamentare e componente della Commissione Nazionale antimafia, fu convocato dalla squadra Mobile e lì in un primo tempo negò tutto, ma desistette allorquando il 12 gennaio 1995, presso il Commissariato di Acireale ammise di essere stato estorto.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga in città. L’attenzione degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Catania si è concentrata, in particolar modo, nei quartieri di San Cristoforo e […]

1 min

Filt Cgil Sicilia e Catania Condizioni di lavoro instabili, contratti reiterati a termine, part-time involontario e stipendi non proporzionati all’intensità delle attività: è questo il quadro denunciato dalla Filt-Cgil di Catania e dalla Filt-Cgil Sicilia riguardo il personale delle aziende di handling (150 dipendenti) e della SAC Service (300) operanti presso l’aeroporto “Fontanarossa”. In una […]

4 min

C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA Confederazione Unitaria di Base COMUNICATO STAMPA Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’AMTS, azienda del Trasporto Pubblico Locale che si occupa della gestione della rete di autobus urbani della città di Catania nonché dei servizi di bike e car sharing e della sosta tariffata. I lavoratori stanchi degli ammanchi […]

4 min

Con questo spettacolo si chiude la trilogia dedicata dal TSC al grande scrittore Premio Nobel per la Letteratura recentemente scomparsa, dopo “I racconti della peste” e “Appuntamento a Londra”. Il cast è formato da Debora Bernardi, Francesco Foti, Francesca Osso, Valerio Santi, Giovanni Arezzo e Pietro Casano. Dal 9 al 18 maggio andrà in scena […]