Cronache catanesi, 5 gennaio, tra mafia e retorica: il fantasma di Pippo Fava


Pubblicato il 20 Dicembre 2018

Riproponiamo un pezzo pubblicato su ienesicule il 5 gennaio 2015. E’ ancora attuale, anzi no, è attualissimo.(ienesicule).

di Marco Benanti  Fabrizio Grasso e Ignazio De Luca

Pippo Fava è il fantasma che aleggia su Catania. E ogni anniversario è buono solo per celebrare i protagonisti di turno che riescono ad ottenere i 15 minuti di celebrità sulle spalle di un gigante ammazzato da un sistema “politico-mafioso” che all’epoca esplodeva proiettili e oggi intraprende azioni giudiziarie per silenziare i giornalisti che hanno l’incoscienza di raccontare Catania al di là dei comunicati stampa e delle foto ufficiali.

Pippo Fava è la coperta retorica dei traffichini d’ogni genere, monumento da scoprire al momento giusto nei salotti e marciapiede su cui defecare durante l’anno. Perché a Catania nulla è cambiato da quando scriveva le sue inchieste.

Pippo Fava è un giorno nel calendario dei santi laici del Comune che lo celebra, con un capo di gabinetto mendace, un capo ufficio stampa abusivo, un commissario alla provincia incompetente, un comandante dei vigili urbani bugiardo e per finire con una Procura debole coi forti e fortissima coi più deboli.

Pippo Fava non è un campione dell’antimafia, Pippo Fava è un giornalista che ha fatto solo il suo mestiere e Catania che lo ha eletto a santo patrono degli antimafiosi è l’identica Catania che lo ha ammazzato, lasciandolo solo.

Pippo Fava al più è l’amico invisibile di qualche giornalista che racconta Catania senza farsi fottere da Catania che lo ricordiamo, era buttana, prima che la Sicilia diventasse buttanissima.

Pippo Fava è soggetto buono per i murales e per le locandine a teatro, perché a rileggere le sue inchieste, tremerebbero i polsi e le mani agli imbrattacarte che fanno scoop da operetta per distrarre le masse e lisciare il pelo al potere.

Così Pippo Fava è diventato il fantasma che non spaventa nessuno. Così Pippo Fava, morto ammazzato perché scriveva quel che sapeva e vedeva è diventato un fondo di prima pagina per ogni 5 gennaio.

di marco benanti fabrizio grasso ignazio de luca

ienesicule 5 gennaio 2015.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Venerdì 23 maggio 2025 | ore 18 | Scalinata della Legalità, Palazzo di Giustizia CataniaNon solo un evento commemorativo, ma una dichiarazione collettiva d’impegno civile Catania ricorda. E lo fa con la forza della parola e con l’emozione della musica, per trasformare la memoria in coscienza collettiva e azione concreta. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario […]

2 min

comunicato dalla questura di Catania. Hanno parcheggiato l’auto in piazza Spirito Santo per trascorrere una serata in centro dopo il turno di lavoro, ma sono stati fermati da un uomo, che si aggirava intorno, chiedendo con tariffa intimidatoria 5 euro per la sosta della macchina. I due ragazzi, entrambi cittadini indiani, hanno all’inizio evitato di […]

1 min

Catania, 22 maggio 2025 – È atterrato questa mattina all’Aeroporto di Catania il primo volo diretto Delta Air Lines proveniente da New York-JFK, inaugurando ufficialmente la nuova tratta che collegherà con frequenza giornaliera Catania e la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. L’avvio di questa importante rotta intercontinentale rappresenta un passo strategico […]

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]