Cronache catanesi: girotondo dell’associazione “Penelope” per la “giornata internazionale dei bambini scomparsi”

Leggi l'articolo completo

di marco pitrella

“Le istituzioni si muovono per cercare il minore scomparso, il silenzio per rispetto  del dolore di queste famiglie, tenersi per mano è il segno della solidarietà, infine le maschere tolte nella speranza che il bimbo, con il contributo d’ognuno, venga ritrovato.”

Ecco l’immagine del flashmob; stretti per mano uomini, donne e bambini a cui si sono uniti gli assessori D’Agata & Villari, il parlamentare nazionale Luisa Albanella e il deputato regionale Concetta Raia.

Penelope, – nota a molti per via della trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?” – è da parecchi mesi presente nella città etnea. 

Stare al fianco dei familiari delle tante persone scomparse,  è il suo compito. 

 Insieme si può. 

E’ un fenomeno in crescita questo, lo dicono i dati. E il dramma assume contorni ancor più gravi, quando a sparire sono i minori.

Come spiega, infatti,  l’avvocato Elena Cassella, presidente di Penelope Sicilia, “abbiamo voluto dare ad ognuno dei partecipanti una maschera anonima che rappresenta il volto del bambino i cui lineamenti, con il trascorrere del tempo, vengono cancellati.”

Il tormento dei genitori sta tutto nel “come sarà diventato mio figlio”.

Nell’Isola, dalla relazione del Commissario del Governo per le persone scomparse Piscitelli, negli ultimi quarant’anni, sono sparite quasi 13.000 individui, due terzi dei quali sono stranieri, migranti approdati nelle nostre coste che tentano, poi, di raggiungere il Nord Europa.

I minori invece sono 2635 di cui 2130 stranieri, la maglia nera è della provincia di Catania.

Ogni unità è una persona. E il “numero” è in aumento, purtroppo.  

“Non lasciateci soli” è stato l’appello di Don Vincenzo Sansone, sacerdote di Castellamare in provincia di Napoli, “c’è bisogno – ha proseguito – di una chiesa più presente nel territorio.”

La prima “giornata dei bambini scomparsi” si svolse a New York nel 1979, al’indomani del rapimento di Nathan Ptaz. La foto del minore fu incollata nelle buste di latte, alimento che viene consumato quotidianamente, proprio per aiutare anche il ricordo. 

“Chi dimentica cancella, noi non dimentichiamo.”  

Concluso il girotondo in Piazza Università, giù la maschera. Poi un applauso. 

“Il bimbo è stato trovato” è la metafora.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

8 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

8 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

8 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

10 ore ago