CRONACHE CATANESI: IL CIRCOLO CENTRO STORICO DEL PD SUI DEHORS. PARLA LA “FIRST LADY” ADELE PALAZZO


Pubblicato il 11 Novembre 2014

Nella foto la segretaria quando aveva qualche anno di meno…

“tra poche ore, afferma Adele Palazzo  segretaria del circolo centro storico del Partito Democratico, verrà votato in aula il regolamento sui dehors. Abbiamo preso visone della bozza di regolamento sul quale verranno votati gli emendamenti. Ci preme sottolineare la questione di carattere sociale e politica che verte intorno all’approvazione del presente regolamento che allo stato attuale troviamo incompleto, dal momento che non tiene conto di molte questioni correlate.

Così come denunciato da noi mesi addietro sulla mancanza di regolamentazione degli spazi allestiti per i dehors, la questione ha sollevato parecchie polemiche toccando in pieno diverse problematiche che ricadono in particolare modo nel centro storico. Riteniamo pertanto che lo spirito che dovrebbe caratterizzare la predisposizione di tale regolamento vada nella direzione di tenere insieme e contemperare i molteplici interessi ed istanze. Tenendo presente che gli esercenti svolgono un importante ruolo nell’offerta dei servizi per la città, troppo spesso si sono verificate situazioni di abusivismo e di non rispetto delle regole.
Il presente regolamento va a disciplinare una situazione che vede prevalentemente coinvolti gli abitanti del centro storico, il decoro degli spazi pubblici, la sicurezza, nonché la salvaguardia di luoghi ritenuti ad altissima rilevanza artistico culturale.

Occorre pertanto esprimere una chiara visione dell’idea di città che si vuole, facendola rientrare all’interno di un ragionamento più esteso che riguarda la riqualificazione del centro storico.

  Tale regolamento va ad incidere  sul profilo qualitativo del contesto urbano,  pertanto ribadiamo che la matrice di fondo debba essere  quella  di favorire uno sviluppo armonico e sostenibile  delle aree del centro storico e delle zone con esso interagenti, nonché delle ricadute sulle attività economiche, culturali e turistiche , nonché eticamente equee nei riguardi degli interessi degli abitanti.

Occorre ribadire che i dehors vanno intesi come strutture mobili e facilmente rimovibile, che siano compatibili con gli spazi circostanti in un’ottica di armonizzazione delle diverse concessioni. In virtù di questo, se prendiamo come esempio Piazza teatro Massimo, auspichiamo che all’indomani dell’approvazione del regolamento si possa si raggiungere una effettiva regolamentazione dell’uso del suolo pubblico che segua i criteri di civiltà, decoro e armonia, in luogo di una invasione caotica da parte di strutture che nell’ordine dei fatti finirebbero per presentarsi come fisse deturpando la vista della piazza e degli edifici circostanti.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]