CRONACHE CATANESI, IL COMUNE VIETA IL VOLANTINAGGIO, DALLA FIPET-CIDEC UNA “RIFLESSIONE SULL’ECONOMIA”

Leggi l'articolo completo

comunicato stampa in merito alla decisione di Palazzo degli Elefanti…

Una riflessione sull’economia 

Sembra che in questa città le istituzioni non si accorgano di quanto profonda e allarmante sia la crisi economica che stiamo vivendo. Ignorando la realtà ,e le voci a cui questa realtà appartengono, si decretano iniziative senza nemmeno convocare un tavolo di concertazione . 

La decisione di vietare  il volantinaggio il 2 dicembre ad un passo dal Natale  e dal tanto tanto atteso “sospiro di sollievo ” per il recupero dei consumi ecco che arriva l’ennesima novità: i tuoi investimenti bruciati, il piccolo commerciante che con il sudore ha investito qualche introito per la pubblicità di Natale viene privato anche dei mezzi per cercare di mantenere a galla la sua attività. 

E voi direte cosa c’entra? 

La Fipet -federazione italiana pubblico esercizi e turismo – Cidec rappresentata dal Presidente Roberto Tudisco- denuncia l’assenza di dialogo nelle decisioni che incidono nella vita di ogni cittadino.

La decisione di vietare il volantinaggio non sembra aver avuto il giusto tempo di essere soppesata: un commerciante programma il natale nel periodo di ottobre quindi pianifica spese e investimenti, i ristoranti, le pizzerie , i B&b, gli alberghi promuovono le loro attività con offerte natalizie  e occorre ricordare che spesso a commissionare “il volantino “sono  piccoli negozi che non hanno altri mezzi per la pubblicità. Adesso un commerciante si trova con un investimento che dovrà pagare e con la difficile scelta tra rischiare una multa con tutte le dovute conseguenze o rinunciare alla promozione del suo negozio o attività, ma non solo pensate alle attività delle tipografie, alle stamperie, alle agenzie di pubblicità e distribuzione, al ragazzo che fa volantinaggio per sbarcare il lunario e alle migliaia di persone che vengono coinvolte in questa scelta.

E aggiunge il Presidente Tudisco la parte legale delle sanzioni è quella che desta notevoli preoccupazioni : se ad esempio un soggetto riceve un volantino a San Giovanni la punta,dove non è vietato fare volantinaggio e poi lo getta per terra a Catania di chi è la colpa? Perché l’agenzia dovrebbe essere multata in questo o altri casi simili? Come farà il comune ad accertare la responsabilità ? Sarà una ipotesi di responsabilità oggettiva dell’agenzia o del commerciante ? Sembra palesarsi un vero e proprio divieto di distribuzione dei volantini e discriminazione delle attività commerciali che operano a Catania rispetto a tutto il resto d’Italia. 

La domanda che rivolgiamo alle istituzioni è questa : perché le regole non possono essere condivise e decise in modo che si rispettino le esigenze dei cittadini e commercianti? Perché non si può parlare di cosa occorre per rilanciare Catania? Cosa siamo? Una città turistica? Una città industriale? 

Forse recentemente non avete fatto una passeggiata a Catania: affittasi e vendesi ovunque, fallimenti quotidiani, aziende che licenziano e chiudono, gente che si è tolta la vita per la disperazione che ha attraversato, merce cinese in ogni dove e desertificazione industriale . Crediamo che sia arrivato il momento di discutere temi reali e condivisi dalla cittadinanza e pur condividendo il problema che tale tema solleva , il decoro urbano, crediamo che le modalità per riconquistarlo siano semplici: aumento dei cestini per strada, vigili pronti a multare cittadini incivili ( come avviene nella quasi totalità del mondo civilizzato) e attività sociali che veicolino il messaggio di tutela del bene comune perché è solo attraverso l’educazione che  si può riabilitare una città. E crediamo che le istituzioni debbano dare l’esempio tanto atteso da ciascuno di noi , attraverso una nuova fase di dialogo e attenzione e di collaborazione che non si traduca in atti mono diretti ma che possa ridonare speranza e dignità a questa città imbrutita e disperata .

 

La Fipet Cidec -federazione italiana pubblico esercizi e turismo.

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago