CRONACHE CATANESI, LA VISITA DI RENZI: PASSERELLE


Pubblicato il 29 Novembre 2014

(pubblichiamo -dietro consenso dell’autore- quanto da lui scritto sulla sua bacheca facebook)

di Antonello Longo

La visita-lampo di Renzi a Catania è stata come la si aspettava. Una passata di vernice su tre buone imprese del nostro territorio (fotovoltaico, torroncini, incubatore di start-up), una botta di vitalità e di ottimismo ad uso dei sindaci dell’area metropolitana, una mitragliata di dichiarazioni sui risultati del governo anche in Sicilia, un’intervista al giornale di Mario Ciancio, un’alzata di spalle sulle tensioni e le proteste fuori dall’uscio. 
Presumo che lo stesso copione sarà ripetuto a Reggio Calabria e ad Avellino. 
Passerelle, insomma, di un uomo di successo che batte il ferro della popolarità finché è caldo, incita alla fiducia, cattura speranze, sapendo di godere di un’ampia apertura di credito un po’ in tutte le fasce della borghesia, soprattutto quelle più alte. 
Funziona l’immagine del premier che non sta chiuso nel Palazzo ma gira “come una trottola”. 
Attenzione, però, ai tanti che sono fermi, sfiduciati, emarginati, che sono stati espulsi dal mondo del lavoro o non sono mai riusciti ad entraci, che sono precari con la sola speranza di restarlo a vita, che non possono nemmeno sperare in una pensione, che vivono a livelli minimi di reddito o restano esclusi, reietti, al di sotto della soglia di sussistenza. 
Anche a costoro, che sono un popolo, cominciano a girare come trottole. Il fatto è che questi, oggi come oggi, non vanno a votare, perché non sanno più a che santo votarsi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]