CRONACHE: CATANIA E’ UNA TROIA DAGLI OCCHI MAFIOSI

Leggi l'articolo completo

di Fabrizio Grasso

C’è a Catania una cortina di fumo di legalità che è più densa della nebbia in val padana. Coloro che si sono autoproclamati buoni stanno tutti dalla stessa parte e coloro che sono stati proclamati cattivi (dai buoni autoproclamati of course) stanno dall’altra.

Catania è così macabra e spettrale che somiglia a città immaginate nei fumetti e difatti potrebbe tranquillamente ispirare la Gotham City di Bob Kane e Bill Finger o la Sin City di Frank Miller.

Catania si è così abituata alla “logica del sottosopra” che le parole nel pubblico dibattito hanno perso il loro significato e sono diventate cicaleccio da social network.

Catania insomma, non ha parole che la raccontano per davvero, anzi ha “parole” che sembrano mascherarla, perché fosse raccontata per quello che è davvero … beh, ci sarebbe il rischio che la verità facesse impazzire tutti i cani di paglia che vegetano tra locali, drink, pseudo-giornalismo online e movida da pezzenti chic.

Catania è come una troia dagli occhi mafiosi che quando uccide, pare lo faccia con violenza d’amore e invece, la realtà è che ha premeditato tutto con “mafiosità scientifica”.

Catania è sorda e cieca, perché non vede e non sente un suo figlio bruciato (Salvatore La Fata, onesto ambulante abusivo) nell’ultimo e disperato urlo per sopravvivere alla povertà che uccide più persone di quante un cuore umano possa sopportare.

Catania è capace di mettersi in divisa e far la voce grossa e la faccia feroce coi “ladri di biciclette” e poi voltando il collo è ancora più capace di far la serva agli “amici degli amici” che pretendono e ottengono: favori e privilegi.

Catania è presidiata dai parcheggiatori abusivi che imperversano tra le strade a fianco dei vigili urbani, dalle prostitute oramai dislocate in tutte le vie, dagli amministratori incapaci che nominano mendaci e incompetenti e la fanno franca col ghigno, mentre esprimono il cordoglio per l’ennesima tragedia che non si è voluta impedire.

Tutto questo, perché il prezzo del buonsenso in una città corrotta è bassissimo e non paga.

Catania per magia giornalistica, trasforma i pusher (poveri disperati che non sapendo dove sbattere la testa vengono impiegati dall’unica azienda non in crisi in Italia, la Mafia S.p.a.) in re dello spaccio e ci racconta di questi miserabili che vendono la droga ad altri miserabili.

Catania come una manipolatrice ci racconta sempre l’effetto e mai la causa che lo ha provocato.

 

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago