Cronache: “Catania Linux Day 2016”, il 22 ottobre alla Cittadella Universitaria la XVI giornata nazionale per il software libero


Pubblicato il 17 Ottobre 2016

La città etnea ospiterà la XVI giornata nazionale per il software libero con l’evento “Catania Linux Day 2016” in programma sabato 22 ottobre alla Cittadella Universitaria. L’iniziativa è organizzata da Sputnix – associazione siciliana che raccoglie gli utenti Gnu/Linux con l’obiettivo di favorire la diffusione della piattaforma open source – in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (Dieei) e di Matematica e Informatica (Dmi) dell’Università di Catania, e con MozillaHomatronFablab Catania, I Press e CoderDojo etneo.

«Con questa iniziativa cercheremo di fare piena luce su tutto ciò che fa parte della galassia Gnu/Linux – ha commentato l’ingegnereGaetano Di Stefano, rappresentante di Sputnix a Catania – sui vantaggi e sulle possibili applicazioni in ambito educativo, e lo faremo coinvolgendo gli studenti e le istituzioni scolastiche, oltre che gli addetti ai lavori. È una rivoluzione culturale che avanza e che vogliamo ulteriormente diffondere – ha continuato – sono passati ormai venticinque anni da quando Linus Torvald mise a punto il primo kernel del sistema operativo che in seguito avrebbe preso il suo nome. Il concetto che sta alla base del sistema open source è la libertà di utilizzo, di distribuzione e soprattutto di sviluppo del codice: in questo modo la comunità internazionale dei programmatori ha contribuito, negli anni, al miglioramento e alla diffusione del “free software”».

Alle 9.00, nell’Aula magna di Matematica, in apertura dei lavori porterà i saluti il rettore Giacomo Pignataro – che interverrà anche in qualità di studioso di Scienza delle Finanze e dei mercati di monopolio – insieme al presidente del corso di laurea in Ingegneria informatica Michele Malgeri e al dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Emilio Grasso. A seguire prenderanno la parola: Mariano Sciacca (magistrato del Tribunale di Catania) su giustizia manageriale e tecnologia al tempo della grande crisi;Dario Camonita (studente di informatica) che ripercorrerà la storia e la filosofia del software libero; Emanuel Di Vita (Mozilla official) che relazionerà sulla campagna Change Copyright: riprendiamoci la libertà; Sonia Montegiove(presidente di LibreItalia onlus) in collegamento video. Si parlerà inoltre dell’utilizzo del software libero nella scuola pubblica con un contributo a cura dell’Ufficio Scolastico provinciale di Catania.

Alle 10.00 nell’Aula magna Oliveri si proseguirà con le relazioni di: Gaetano Di Stefano (Sputnix) sul progetto Home Automation per le applicazioni in domotica; Luigi Di Naro (Fondazione Odoo Italia) che illustrerà la piattaforma open source per l’e-commerce Odoo; Salvatore Cavalieri (docente di Informatica all’Unict) e l’ingegnere Luca Galvagno che parleranno di Xenomai, il progetto “real time” per Gnu/Linux, sviluppato inoltre per la migrazione degli applicativi industriali in ambiente open source; Emanuel Di Vita (Mozilla official) su Parrot Os: Ethical hacking made in Sicily; Luca Zagarella(ingegnere informatico) che illustrerà l’utilizzo di Linux al CoderDojo etneo; e in conclusione la dimostrazione pratica di base del software di editing per immagini Gimp a cura diCarmen Russo(Fablab Catania).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]