Cronache comunali, Catania: il sindacato Snalv critico su gestione personale vigili urbani


Pubblicato il 10 Marzo 2019

Segreteria provinciale Confsal Snalv

 

                                                                                                   Al Comune di Catania

                                                                                                          Al Sig. Sindaco

                                                                                                 Dott. Salvatore Pogliese

                                                                                                 Al Comandante dei VV.UU.

                                                                                           Dott. Stefano Sorbino (nella foto)

                                                                                                 Al Direttore del Personale

                                                                                                       Dott. Pietro Belfiore

                                                               —————————————————————-

 

 

 

Questa OO.SS. Chiede con urgenza un incontro con la S.V., che detiene la delega alla Polizia Municipale, alla luce di fatti che si stanno verificando presso il comando dei VV.UU., segnalati più volte e di cui non si ha avuto nessun riscontro che vengono sotto riportate:

Con riferimento alle note vicende giudiziarie che purtroppo hanno investito l’amministrazione comunale danneggiando tutta la nostra città, questa OO.SS. segnala l’opportunità di rotazione di quadri funzionari e dipendenti dei settori più delicati del Comando VV.UU., tale “Rotazione degli incarichi” prevista dal primo “Piano Triennale della corruzione 2014-2016”, adottato dall’amministrazione comunale passata all’inizio del proprio mandato con la delibera di giunta n.15 del 18 febbraio 2014 “Azione e Misure Generali finalizzati alla Prevenzione della Corruzione”, confermato per il successivo triennio con il piano 2017-2019, lo stesso infatti prevedeva che il personale impiegato nelle aree a maggiore esposizione a rischio doveva, ove possibile, essere sottoposto a “rotazione periodica”.

Non ultima la problematica che investe gli “Operatori di Polizia Stradale” in servizio presso il Comando di Polizia Locale di Catania, in stato di agitazione, i quali non hanno avuto le giuste direttive da parte del Direttore circa l’utilizzo di vestiario, giubbotti, caschi, pettorine recanti la scritta di “Polizia Municipale” ovvero “Operatori Polizia Stradale”, e di tutti gli altri elementi che possano individuare in modo anomalo e non compatibile il loro servizio. Questi lavoratori vengono utilizzati in modo “anomalo” dal Comando per attività che non competono alla loro funzione. Le ripetute aggressioni di cui sono stati vittima diversi operatori della Polizia Muncipale.

La trattazione di diversi procedimenti disciplinari di personale del Comando VV.UU. iscritto a questa OO.SS., con risvolti molto discutibili.

Si ribadisce, quindi, la necessità di un incontro con la scrivente OO.SS. al fine di tutelare i diritti dei lavoratori del Comando VV.UU., dichiarando lo stato di agitazione.

La mancata convocazione entro 10 gg,, scaturirà da parte di questa OO.SS. La presa di posizione nelle opportune sedi giudiziarie.

 

Il Segretario Generale                              Il Coordinatore Snalv Enti Locali

Santo Torrisi                                                            Pippo Scalia.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]