Cronache comunali, Catania: strisce blu Sostare, presentati nuovi sistemi di pagamento

Leggi l'articolo completo
Comune di Catania
Ufficio Stampa
07.12.2018
Strisce blu Sostare: sindaco Pogliese e presidente Blasi presentano nuovi sistemi di pagamento
Importanti novità “digitali” sono in arrivo sul fronte dei parcheggi e strisce blu. Ad annunciarlo, nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Salvo Pogliese e Luca Blasi, presidente della partecipata Sostare srl,  gestore unico della sosta a tempo e a pagamento su tutto il territorio comunale. Erano presenti all’incontro anche gli avvocati Santa Garilli e Giuseppe Petino, nuovi componenti del cda dell’azienda.
“I nostri concittadini e quanti usufruiranno delle strisce blu – ha detto il sindaco Pogliese – avranno la possibilità di accedere a servizi di pagamento della sosta innovativi, con sistema digitale, e a diverse offerte di ricariche prepagate, che consentiranno di risparmiare tempo e denaro. Si tratta  indubbiamente di un miglioramento del  servizio, che ci avvicina agli standard delle capitali europee. Ci auguriamo possa trovare riscontri positivi”.
“Il nostro obiettivo  – ha spiegato Blasi, che ha ringraziato Pogliese per aver rafforzato i vertici e  l’attività dell’azienda – è quello di trasformare il settore della mobilità locale in una logica di integrazione e di intermodalità, fornendo agli utenti servizi sempre più accessibili e smart. Tra questi oggi proponiamo l’ampliamento della platea dei fornitori di sistemi di pagamento della sosta sulle strisce blu, con applicazioni e sistemi elettronici avanzati, sviluppati direttamente dai fornitori del servizio, e l’abbassamento o addirittura, nel caso di quattro società,  l’ azzeramento delle commissioni”.
I servizi di pagamento della sosta elettronici e alternativi al parcometro comprendono otto  sistemi  tra App e Card: Neospark,  Easypark, Dopticket, Telepasspay, Phonzie, MyCicero, PaybyPhone, MyTicketStore. Presso i rivenditori autorizzati, inoltre, sono disponibili le schede con microchip, prepagate a scalare, per l’acquisto della sosta tramite parcometri.
Le  schede sono di due importi: con credito precaricato di 10 euro, ma che all’utente costerà 9 euro, e di  15 euro, in vendita a 13 euro.  “Abbiamo deciso di abbassare i costi delle card – ha sottolineato Blasi – sia perchè con queste non dobbiamo pagare la contazione delle monete dei parcometri, sia perché vogliamo ringraziare i catanesi per la tranquillità che è stata restituita ai dipendenti dell’azienda in un momento difficile”.
“Le novità sui parcheggi – ha concluso Pogliese – non si fermano qui. Presto arriveranno infatti nuovi parcometri che permetteranno di pagare la sosta anche con carta di credito, come nel resto d’Europa”.
ami.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

12 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago