Cronache comunali, Sebastiano Arcidiacono (vicepresidente consiglio): sui dati raccolta differenziata rifiuti “necessaria più trasparenza a favore dei cittadini”


Pubblicato il 15 Novembre 2016

ecco quanto scrive l’esponente di Palazzo degli Elefanti:

Pubblicare mensilmente i dati della raccoltra differenziata dei rifiuti sul sito istituzionale del Comune di Catania, al fine di dare ai cittadini un’informazione corretta e puntuale sul reale andamento del servizio di Nettezza Urbana senza fuorvianti interpretazioni di parte.

La richiesta urgente all’ Amministrazione è stata formalizzata dal vicepresidente del consiglio comunale Sebastiano Arcidiacono in una nota di accesso agli atti e ai dati posseduti dall’Amministrazione, inviata all’assessore e al direttore della Direzione Ecologia e Ambiente.

Dal confronto dei dati in modo omogeneo della differenziata degli ultimi 5 anni, dal gennaio 2012 all’ottobre 2016, -ha commentato Arcidiacono- emergono risultati per i quali non c’è nulla da esultare come invece hanno fatto il sindaco e l’assessore nei giorni scorsi, occorrerebbe semmai, al contrario, dire la verità ai cittadini. Quelli resi pubblici dall’amministrazione comunale la scorsa settimana sono infatti dati solo parziali e sembrano estrapolati ad arte per evitare di prendere atto che il servizio nel suo complesso sta invece peggiorando, a danno dei contribuenti chiamati a pagare una TARI sempre più salata a fronte di un servizio non equivalente”.

Dal confronto dei dati relativi ai mesi di ottobre che vanno dal 2012 al 2016 si registra, infatti, un aumento della produzione di rifiuti indifferenziati in città superiore addirittura di 2 milioni di kg., così come dall’analisi degli anni 2012/2016 si registra un incremento di circa 8 milioni di kg di rifiuti indifferenziati, con corrispettivo aumento dei costi di conferimento in discarica che invece con un’adeguata raccolta differenziata dovrebbero sensibilmente diminuire. 

Da questi dati –conclude Arcidiacono- risulta evidente che aldilà delle dichiarazioni entusiastiche di un presunto aumento della percentuale della raccolta differenziata, in realtà tutto da verificare, siamo appena sui livelli del 2012. Senza contare il continuo ricorso alle proroghe del vecchio appalto sulla raccolta dei rifiuti scaduto oltre un anno fa di cui si avvantaggiano le imprese del servizio di discarica che incrementano gli introiti a causa dell’aumento del peso dei rifiuti, dato quest’ultimo che anche la stessa Amministrazione è stata costretta ad ammettere. Per questo -ha concluso il vicepresidente dell’assemblea cittadina- ho richiesto nuovamente l’accesso agli atti in possesso della Direzione Ecologia per conoscere dettagli di non secondaria importanza sulle tipologie dei rifiuti che vengono smaltiti in modo indifferenziato anche per l’assenza di controlli e dell’impiego regolamentato di ispettori ambientali volontari, come accade in altre parti d’Italia. Iniziativa che due anni fa proposi insieme a numerosi altri consiglieri ma purtroppo rimasta insabbiato nei meandri politico burocratici del Comune di Catania”.

Sebastiano Arcidiacono.

 

In allegato i dati della raccolta differenziata dal 2012 al 2016


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato dalla questura di Catania Ha richiamato l’attenzione dei poliziotti non appena ha visto passare una volante che, in realtà, stava raggiungendo proprio la sua abitazione dopo una disperata richiesta di aiuto giunta al numero unico per le emergenze relative ad un’aggressione in corso. Un ragazzino di 14 anni, da solo in strada in tarda serata, […]

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]