Cronache dei Conservatori Siculi: Mattarella e Ciancio, due borghesi “liberali” siciliani. E “i Siciliani Giovani” provarono “dolore”


Pubblicato il 17 Marzo 2015

di iena dalla “parte sbagliata” Marco Benanti

“…La sfida era difficile e ambiziosa: si trattava di rilanciare, dopo il ventennio della dittatura e i terribili anni della guerra, il pensiero liberale in Sicilia. Avendo a cuore, insieme, la specificità regionale e la dimensione nazionale italiana, in un momento in cui cominciava a soffiare il vento del separatismo.

 Nelle intenzioni del primo direttore, Alfio Russo, una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, il nuovo quotidiano doveva rappresentare la voce della Sicilia nuova, della borghesia illuminata e moderna, anticomunista nella temperie del dopoguerra, non conservatrice. Un progetto innovatore e inclusivo, sostenuto con piglio e mentalità imprenditoriale, che ottenne l’appoggio e la collaborazione della migliore tradizione liberale italiana – da Croce, a Orlando e Einaudi – e di personalità come Luigi Sturzo, attento fautore delle autonomie nel Paese….” Sergio Mattarella, borghese siciliano, presidente della repubblica italiana, su “La Sicilia” domenica 15 marzo 2015

“…Fu l’intuizione di mio zio Domenico Sanfilippo, un agricoltore liberale, a far nascere «La Sicilia» in un periodo storico delicato: si usciva da una guerra sanguinosa lasciandosi alle spalle il fascismo, e in Italia era palpabile il desiderio di voltar pagina e ripartire.

 Noi siciliani eravamo chiamati a fare la nostra parte, che non era di poco conto considerato il divario esistente – già prima che scoppiasse la guerra – tra Nord e Sud: il rischio era quello di restare ai margini nella ricostruzione di una nuova società democratica. Un quotidiano poteva rappresentare, in quel momento, un punto di riferimento per una terra dal passato travagliato e dal presente incerto, dando voce alle aspirazioni di chi voleva vivere ancor più che sopravvivere. Molti cercarono altrove un luogo in cui ricominciare a sperare, altri rimasero a lottare e a lavorare in Sicilia. Io sono cresciuto con coloro che sono rimasti, condividendo l’impegno di non abbandonare questa terra a sé stessa.

Ci infonde coraggio l’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica: mettendo definitivamente da parte le passate velleità separatiste di molti siciliani e superando il becero secessionismo di qualche recente movimento nordista, egli sarà invece il garante dell’unità di tutto il paese. A lui affidiamo le speranze della nostra gente e lo ringraziamo per il sentito intervento che ha voluto dedicare ai 70 anni del nostro giornale….”

Mario Ciancio Sanfilippo, borghese siciliano, su “La Sicilia” domenica 15 marzo 2015

Il “buono” e il “cattivo” –secondo una certa angolazione, la “stessa faccia” per chi scrive- si sono scritti sul giornale della loro classe pensieri di convisione. Ricordando –si dovrebbe fare magari attenzione- le loro “radici” culturali, politiche e familiari.

Il borghese Sergio Mattarella, figlio di una nota famiglia siciliana, non è “migliore” o “peggiore” di Mario Ciancio Sanfilippo, anche lui figlio di una nota famiglia siciliana. Entrambi fanno parte della stessa classe, che significa visione della vita, del mondo e soprattutto significa che nei momenti “che contano” ci si ritrova. Assieme.

Magari “solo” su un giornale. E lì si esprime tutto l’orgoglio di una comune appartenenza. E lo si fa vedere -in modo netto, determinato, assoluto- a tutti. Per mandare un preciso “messaggio”? Non è da escludere. Due “borghesi liberali” (nel senso che “liberale” ha in Italia, ovvero conservatore, uno dei “drammi” di questo paesello postfascista), due borghesi della borghesia siciliana. Che è una classe che ha una storia e un orgoglio di classe, che nei momenti topici della storia dell’italietta, sono sempre venuti fuori. In modo talora eclatante.

Registriamo, però, anche la lettura che del fatto danno “I Siciliani Giovani”:

 

“SIGNOR PRESIDENTE
Signor Presidente,
il quotidiano La Sicilia non è “la voce delle forze impegnate nella legalità”; Lei sbaglia a dirlo. La Sicilia non è stata af­fatto, e non è tuttora, voce d’impegno civile, ma esattamen­te l’opposto.
Ha combattuto Scidà, ha esaltato i Cavalieri, ha in­timidito penti­ti, ha insultato Beppe Montana e Giuseppe Fava. Ha ospita­to dei boss, sulle sue pagine e fisicamente. E in questo preciso momen­to essa è inquisita – in persona del suo proprietario – per eventua­le collusione con mafiosi. È inquisita da magistrati che di­pendono dal Csm, di cui Lei – signor Presidente – è il massi­mo garante. Son giudici coraggiosi, devoti all’ordine, e non ter­ranno conto delle Sue parole. Ma se non lo fossero sta­ti? Se esse, senza volerlo, avessero poi contribuito a salvare un reo?
Se sotto indagine fosse stato un santo, Lei avrebbe do­vuto esi­tare a parlare – in bene o in male – di questo santo: per scrupo­lo, per timor d’influire anche minimamente nel giudicato. E qua non si trattava d’un santo, come Catania sa bene.
Scriviamo queste parole non con polemica, non col tono che avremmo usato per un Napolitano o un Cossiga, ma – signor Presidente – con dolore. Lei non è uno dei tanti politici, Lei è dei nostri. Di noi che per decenni abbiamo combattuto – ma que­sto è il meno – e che abbiamo dovuto chiamare generazioni di giovani a lottare e a soffrire insieme a noi, chiedendo sacrifici e offrendo pericoli, con l’unica ricompensa di servir fedelmente ciò a cui Lei, salendo alla nostra Repubblica, ha giurato.
Mai più, signor Presidente. Mai più di questi dolori.

www.isiciliani.it

Insomma, Mattarella è, in sostanza, “migliore”. Come? Proprio così: “Lei è dei nostri”. E’ antimafia, insomma.

Insomma, un “dolore” quello provocato dallo scritto di Mattarella.

Già, comprendiamo tutto. Certo, il militante di “Lotta Continua” Riccardo Orioles sa bene cosa c’è dietro quella “pagina” de “La Sicilia” di ieri.

Al di là di ogni possibile lettura contingente, il militante di “Lotta Continua” sa cos’è il Potere della Borghesia. Cosa significa veramente. E storicamente.

 E sa che non c’è “buono”o “cattivo”. Ma i tempi cambiano, i tempi passano: da tempo è più saggio stare con la “legalità e la democrazia”. Questa “legalità” e questa “democrazia”. Magari pure con i “giudici”. Ovvero con uno dei  “volti” dello Stato. Di questo Stato.

Ma veramente qualcuno (soprattutto chi viene dal movimento comunista) ancora crede che con la “moralità” (questa “moralità”?) o altre simili amenità si cambia lo stato di cose? Un conservatore (“antimafioso” o no)  in più o in meno non porta altro che sbadigli. Oltre naturalmente agli applausi della “borghesia di sinistra”, che quanto a conservazione può vantare “titoli appropriati”.

Dalla “parte sbagliata” Marco Benanti.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]