(Nella foto, da sin. Cilmi, Sottile, D’Alessandro, Rotolo) ecco la nota stampa:
la crisi ha aggravato la situazione, ma intanto, i finanziamenti sono a rischio e il social housing non è mai partito
Rotolo (Cisl CT): “il Comune istituisca una task force con le forze sociali coinvolgendo anche la Regione”.
D’Alessandro (Sicet): “ci sono i fondi e gli immobili da recuperare a breve ma è tutto fermo”.
Oltre 5000 famiglie in attesa di una casa popolare, 1020 sfratti emessi nel 2014 di cui 901 per morosità (+26% vs. 2013), migliaia di alloggi ancora occupati abusivamente. L’emergenza casa a Catania ha numeri che richiedono un intervento immediato delle istituzioni. Invece, tutto si muove troppo lentamente, col rischio di perdere anche i fondi per riqualificare edifici da dare subito ai richiedenti. Numeri che sono amplificati dalla lunga crisi attraversata dall’economia italiana e locale. Ci sarebbe bisogno di una task-force comunale, con la presenza dell’assessorato regionale alle Infrastrutture che ha lanciato ieri il “Piano Casa Sicilia”.
La Cisl e il Sicet di Catania hanno oggi presentato alla stampa la situazione della richiesta di alloggi popolari a Catania. La segretaria generale Rosaria Rotolo e il segretario del Sicet, Carlo D’Alessandro, hanno sollecitato il Comune ad accorciare i tempi delle decisioni. Per il sindacato degli inquilini aderente alla Cisl, erano presenti anche Massimo Cilmi e Alfio Sottile.
“Al di là delle parole non si sta andando – denuncia D’Alessandro – e noi abbiamo da tempo indicato al Comune quali interventi è possibile fare in tempi stretti per recuperare subito alloggi da dare a quanti sono in attesa anche ventennale. C’è poi anche la partita dei finanziamenti ricevuti per riqualificare edifici, come ad esempio i 13 milioni per il Palazzo di Cemento a Librino, per 98 alloggi, che se non spesi subito rischiano di perdersi. E si riparla ancora di palazzo Bernini, dopo l’ultimo incendio e l’impossibilità di venderlo. Quando qualcosa di concreto?”
Sono 520, secondo il Sicet, gli alloggi che si potrebbero recuperare velocemente. A breve termine, sarebbe possibile con una spesa di 2,8 milioni recuperarne 61; nel medio, con 18 milioni, anche 200. «Non occorre aspettare i grandi numeri – continua D’Alessandro – ma man mano che gli alloggi sono pronti si diano subito alle famiglie o si faccia partire il social housing. La gente è disperata, non escludiamo manifestazioni di piazza per sollecitare interventi rapidi».
Per Rotolo, il Comune potrebbe prendere spunto dal “Piano casa Sicilia”, appena presentato dell’assessorato regionale alle Infrastrutture, e costituire con le forze sociali una task force per l’emergenza casa. «Ci troviamo di fronte a un dramma sociale vissuto da molte famiglie – spiega – eppure le risorse ci sono. Sarebbe opportuno che l’amministrazione incontrasse le parti sociali, la Regione, per capire quali di questi fondi sono immediatamente utilizzabili per riqualificare gli alloggi e darli alle famiglie. Il recupero e la ristrutturazione degli edifici darebbe ossigeno anche al settore delle costruzioni e innescare un circuito economico positivo per Catania e il suo territorio».
I dati
Domande in graduatoria: oltre 5000; di cui solo 1220 nell’ultima, chiusa ad aprile 2015.
Sfratti
– 2014: emessi 1020 di cui 901 per morosità, +26% vs. 2013
– Richieste esecuzioni: intorno a 3000; +10% vs. anno precedente
Recupero unità immobiliari acquisiti dalla proprietà comunale con ristrutturazione
– Palazzo di Cemento (Librino): 13 milioni di euro per circa 98 alloggi
– Appartamenti siti in:
o Via Rametta (zona Ferrarotto)
o Via Volturno (numeri civici vari)
– Trasformazioni di locali, botteghe o portici in alloggi
– Verifiche da parte dell’Ufficio Casa: possibilità di recupero alloggi per unità assegnate e non utilizzate (vuote) Viale Moncada n. 10, 13 , 16, 17 e 18, unità assegnate e non abitate dall’assegnatario (in sublocazione)
Occupazioni abusive non sanate (dall’1 gennaio 2002): 3000 alloggi (2000 Iacp, 1000 Comune)
Riepilogo sanatoria occupazioni abusive ex L.R. 11/02 al 30/9/2006 (fonte Comune di Catania – IV Dir.Rag.Gen. Acquisti e Patrimonio P.O Ufficio casa)
– Nuclei familiari abusivi che avrebbero potuto sanare la posizione entro dicembre 2001: 550
– N° abusivi che sono stati contattati per sanare: 550
– N° abusivi che hanno sanato e comprato: 18
– N° abusivi che hanno solo sanato: 22
– N° abusivi che non hanno inteso sanare: 510.
A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall'associazione Catania Più…
Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell'ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che…
“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…
Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…
Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…
Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato…