Cronache dei quartieri dimenticati: riapre il centro polifuzionale Midulla. Col sostegno di Catania Bene Comune


Pubblicato il 11 Gennaio 2017

domenica inaugurazione ufficiale

ecco il COMUNICATO 

Catania Bene Comune sostiene l’apertura del Centro Polifunzionale Midulla. Un bene comune per San Cristoforo.

Il Centro Polifunzionale Midulla di San Cristoforo a Catania ha riaperto. Non è stato un pubblico ufficiale in fascia tricolore a tagliare il nastro e neanche un Ministro. Chi ha inugurato il Midulla? Il coraggio.

Dopo cinque anni di abbandono il Centro Polifunzionale ristrutturato con i milioni di euro del Progetto Urban, il luogo che doveva essere centro territoriale dei servizi sociali per il quartiere di San Cristoforo apre le porte ai sogni.

A pochi passi dal Centro Midulla qualche settimana fa un ragazzino minorenne si è preso la colpa di aver sparato a un adulto, ferendolo al collo e alla testa, per un regolamento di conti. Un quindicenne invece è stato colpito alla gamba in un altro agguato. Una volta al mese, alle spalle del Midulla, arrivano le volanti e si portano via tanti ragazzi: li hanno ripresi mentre spacciavano, trasportavano droga, controllavano le strade per avvisare dell’arrivo della polizia. Nelle scuole ancora aperte vicino al Midulla la dispersione scolastica raggiunge livelli allarmanti e sono tanti i bambini che smettono di studiare rimanendo analfabeti. A San Cristoforo tenere chiuso un presidio democratico, un luogo di socialità, è un crimine contro l’umanità. Per questo il Midulla è stato riaperto.

A San Cristoforo da 29 anni il GAPA si occupa del disagio sociale e culturale del quartiere, autorganizza le donne, svolge il doposcuola e la Palestra Popolare, regala coscienze ai giovani, consapevolezza, futuro, in via Cordai 47, a 50 metri dal Midulla. Gammazita in piazza Federico di Svevia ha aperto una biblioteca in piazza, ha accolto i ragazzini e gli ha insegnato la giocoleria e il rispetto della collettività. Gammazita ha fatto aprire il fossato del Castello e gli ha portato il Rugby dei Briganti, quelli che a Librino attraverso una palla ovale, una biblioteca, un centro di aggregazione danno speranza a un quartiere spesso disperato. Ancora qualche metro e il Centro Sociale Liotru resiste organizzando lotte e aggregazione.Gioia e rivoluzione. Il quartiere di San Cristoforo può riscattarsi, orgogliosamente, partendo dai suoi abitanti, dalla loro forza, dalle loro energie, dalla loro bellezza. Per questo è stato riaperto il Midulla.

Adesso il Centro Polifunzionale Midulla ha le porte coi vetri rotti ma spalancate su un grande salone, una grande palestra, tante stanze. La luce accesa, tra un po’ l’acqua ai rubinetti e chissà se si saprà aggiustare l’impianto di riscaldamento. Nelle stanze mancano le sedie, le bacheche, i tavoli, i cavi elettrici ma c’è posto per tutte le idee, i progetti, per le iniziative di tutti gli abitanti del quartiere.

Chi entra al Midulla trova confusione e uno spazio dove realizzare sogni comuni.

Il Centro Midulla è aperto. Se qualcuno stesse pensando di richiuderlo sappia che questa volta, affianco a quelle donne e a quegli uomini coraggiosi che l’hanno aperto, c’è una città intera.

Chiunque voglia dare una mano dalle 10 alle 18 può andare al Midulla, via Zuccarelli angolo via Belfiore. Il Midulla è della città e alla città ritorna.

Catania Bene Comune ringrazia di cuore le donne e gli uomini, ragazze e ragazzi che hanno avuto il coraggio di riaprire un bene così importante per la città e per il quartiere di San Cristoforo.

Catania Bene Comune.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]