Cronache del centrosinistra, quello vero

Leggi l'articolo completo
Nel 1960 il democristiano Fernando Tambroni cercò di formare una maggioranza parlamentare con il PSI di Pietro Nenni, che però a quel tempo fu sempre legato all’idea di unità a sinistra e così  la DC si oriento’verso un Governo appoggiato esternamente dal Movimento Sociale e dai monarchici.
Proprio il Movimento Sociale, erede della tradizione fascista, in cambio dell’appoggio al nuovo Governo, ottenne il permesso di celebrare a Genova il proprio Congresso Nazionale, in una città che fu il simbolo  della lotta al nazifascismo durante la Resistenza. I cittadini  protestarono vibratamente e duramente appoggiati dalla CGIL, e ben presto le lamentele si estesero a tutta l’Italia, trovando l’appoggio anche degli altri sindacati e soprattutto del Pci. Così la DC decise quindi di rinunciare all’accordo con i missini per trovare altre soluzioni. Infatti nel 1962 Amintore Fanfani formò un Governo monocolore DC con l’appoggio del Partito Repubblicano e dei Socialdemocratici, che ottenne l’astensione  del PSI di Nenni. Si mossero in tal senso i primi passi verso il “Centro” e verso una nuova possibile alleanza. 
Comunque, fu un anno storico in cui  il Governo Fanfani avviò  numerose importanti riforme tra cui  la scuola media unificata, la nazionalizzazione delle industrie dell’energia elettrica (ENEL) e la cedolare d’acconto. Nacque così l’idea di uno Stato Sociale di diritto che iniziò rafforzarsi in maniera più consistente nel 1963, quando il  democristiano Aldo Moro formò il primo Governo di Centro-Sinistra che vedeva l’ingresso nella maggioranza del PSI di Pietro Nenni, anche con una rappresentanza di propri ministri. Iniziò una nuova epoca per la politica italiana, in quanto oltre ai socialdemocratici anche i socialisti entrarono nel Governo, con la possibilità di riunificare il socialismo in un unica anima. Tutto ciò però al contrario comportò divisioni nell’area socialista che condusse la componente massimalista legata all’alleanza  con il  Pci ad una  scissione con la formazione del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (Psiup).
Il centro Sinistra però entrò in crisi quasi subito proprio sui fondi da destinare al welfare e sulla riforma urbanistica che ebbe il veto del Vaticano e degli industriali. Nel giugno del 1964 cadde il Governo Moro, e poi ci fu la vicenda torbida rappresentata dalle minacce o dalle paure di colpo di Stato da parte del generale De Lorenzo, in quello che passò alla storia come Piano Solo.
Soltanto con l’elezione come Presidente della Repubblica di Saragat, nel 1964, si avviò  un nuovo accordo tra la DC e il PSI, proprio per fronteggiare eventuali colpi di mano dei militari e nuovi tentativi di Golpe. Cosicché il 30 ottobre 1966,  il PSI e il PSDI si unirono nel Partito Socialista Unificato, che pose fine alla divisione  che avvenne  nel 1947 con la scissione di palazzo Barberini.Si predispose un nuovo simbolo in cui i due emblemi apparvero appaiati in un comune logo. Ma purtroppo le elezioni non andarono bene e secondo le aspettative,  il Partito Socialista Unificato, infatti, ottenne un risultato inferiore a quello che i due partiti socialisti raggiungevano quando si  presentavano da soli. Furono quindi 91 deputati e 46 senatori, per un esperimento elettorale che si dimostrò deludente e  fallimentare.
Al contrario il PSIUP ottenne un discreto risultato, ben 23 seggi, a dimostrazione che i conflitti nella casa socialista furono letali e che molti militanti ed elettori  preferissero un partito socialista di sinistra, e non di centrosinistra. Il Psi si indeboli e dovette accettare numerosi  compromessi in cui gli interessi forti del  Vaticano e degli  industriali prevalsero. Si snaturò l’identità del  PSI, ma in politica questo è inevitabile, in quanto le alleanze si fondano sul compromesso, motivo per cui  per fare delle riforme civili e sociali si dovette  concedere qualcosa agli alleati, anche se questo poteva far storcere il naso ai più intransigenti.
I due partiti, PSI e PSDI si sciolsero l’anno dopo ma il PSI continuò l’alleanza assieme ai partiti di centro,anche se i nenniani e i saragattiani mantennero  una propria autonomia per tutta la Prima Repubblica.
Rosario Sorace.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

“Enzo” Trantino perde i “pezzi”: Gelsomino va via dalla giunta e cambia gruppo in consiglio comunale!

Qualche domanda a Beppe Gelsomino, che si è dimesso da assessore alle attività produttive e…

6 ore ago

Medici specialisti convenzionati, incontro in assessorato: sospesa agitazione di giorno 24

Incontro a Palermo, nei locali dell’assessorato alla Salute convocato dal Direttore Generale, Salvatore Iacolino con…

13 ore ago

Sant’Agata, la candelora d’oro 2025 assegnata a Tuccio Musumeci

Domenica 2 febbraio alle ore 19,30 nel salone Bellini di palazzo degli elefanti, alla presenza…

2 giorni ago

Riposto (Ct): Il segretario provinciale Piero Lipera annuncia l’adesione dell’assessore Paola Emanuele alla DC. Le dichiarazioni

 Il segretario provinciale Avv. Piero Lipera, d’intesa con il segretario nazionale, Totò Cuffaro, su proposta del coordinatore di collegio, Nicola Gangemi,…

2 giorni ago