Cronache del Palazzo: “assurda e grottesca la situazione della Sidra”, il gruppo del M5s si rivolge all’Arera


Pubblicato il 01 Ottobre 2019

Catania, 1 ottobre 2019 – Gravi disservizi nell’erogazione dell’acqua, bollette “pazze”, mancate letture dei contatori, conguagli esorbitanti.
Sono troppi i disagi e i danni economici subiti dagli utenti per l’inefficienza della Sidra, partecipata del Comune. E, soprattutto, sono troppe le anomalie nelle bollette. I cittadini hanno bisogno di chiarezza e di un servizio valido e trasparente.
Ad aggravare la situazione, la pesante crisi scatenata da una guerra politica e da una amministrazione che, irresponsabilmente, ha lasciato la società senza Cda da più di due mesi.
Ancora oggi non si conoscono le vere cause delle interruzioni nella fornitura dell’acqua e non si comprendono le ragioni che hanno spinto l’azienda a emettere fatture con importi elevatissimi.
La Sidra, nonostante le ripetute richieste di chiarimenti, non ha dato alcuna risposta valida e, così, il gruppo consiliare del M5s ha inviato una segnalazione all’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), primo firmatario Graziano Bonaccorsi, chiedendo un intervento urgente e l’applicazione di eventuali sanzioni.
A quanto sembra, la Sidra – scrivono i consiglieri – avrebbe violato la normativa vigente: gli importi delle bollette in molti casi sono stati calcolati in base a letture presunte (per periodi molto lunghi, addirittura anche per due anni) dei contatori e non su quelle effettive, che per legge devono essere fatte a scadenze regolari. Anche per evitare conguagli spropositati.
Ci sarebbero anche altre presunte irregolarità commesse dalla Sidra: nelle bollette manca il modulo di domiciliazione bancaria (necessario perché il gestore possa richiedere il deposito cauzionale); i dati della fatturazione sono poco chiari; in alcuni casi si paga il servizio, mai erogato, di fognatura e depurazione.
Quante fatture sono state emesse negli ultimi tre anni? E’ stata rispettata la normativa che prevede un numero minimo di fatture annue? Se no, sono stati accreditati ai cittadini gli indennizzi dovuti?
In assenza di riscontri oggettivi, da parte della Sidra, alle richieste del M5s, sarà quindi l’Arera, se lo riterrà opportuno, ad intervenire per fare chiarezza e tutelare i clienti finali della partecipata comunale.

MoVimento 5 Stelle Catania 
https://www.facebook.com/catania5stelle/  .

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]