Cronache del Regime catanese, caso via Furnari: ovvero come fottere la povera gente e vivere felici e…”democratici”


Pubblicato il 02 Novembre 2016

Dal comitato casaxtutti:
 
Via Furnari, dieci mesi dopo lo sgombero, l’assurda gestione del Comune.
Come comitato di lotta per la casa critichiamo in toto la gestione
politica, economica e sociale degli interventi.
 
Critichiamo la gestione politica:
 
Ci chiediamo come, se la prima ordinanza di sgombero dell’ edificio
consegnata ai residenti risale al luglio 2014, non si sia riusciti a
progettare un piano dettagliato in merito a sgombero,  collocazione dei
nuclei e demolizione del palazzo.
Perchè nessuna proposta o alternativa è stata proposta ai nuclei
familiari dall’estate del 2014 al febbraio del 2016?
Perchè l’ operazione di sgombero è avvenuta in maniera coatta ed ha
visto un livello di militarizzazione ed un impiego di forze spropositate
e volte più ad intimorire che a garantire la riuscita dell’operazione?
Ed ancora, perché nessuna delle due dichiarazioni pubbliche
dell’amministrazione in termini di Bonus Casa, relative al caso sono mai
state realmente eseguite?
[-creazione di un bando di ricerca di proprietari di appartamenti
disposti a collaborare col Comune
-erogazione di due mensilità anticipate (corrispondenti a 500€ ), per
eludere il problema della caparra richiesta dai privati]
Per finire, come mai non sono mai stati avviati i lavori di recupero o
demolizione dello stabile, nonostante la dichiarata urgenza?
 
Critichiamo la gestione economica:
 
La domanda è banale: quale risultato si sarebbe potuto ottenere
impiegando la stessa cifra spesa?
Si sarebbero potuti garantire degli alloggi popolari o delle situazioni
non precarie?
 
ELENCO SPESE (atti ufficiali, riscontrabili sul sito del Comune di
Catania, in amministrazione trasparente)
 
-104.204,00€ per i B&B; già erogati
Ultima erogazione 19ottobre
 
-Circa 50.000,00€ per i pasti; non tutti erogati
  Già erogati in ottobre circa 15.000,00€
 
-Circa 10.000,00€  per sgombero e chiusura; già erogati
 
Critichiamo la gestione sociale:
 
Perchè i servizi sociali non avevano predisposto nessun piano di
accompagnamento dei nuclei post sgombero?
Perchè solo diverse proteste, ed addirittura occupazioni della sede di
via Dusmet, hanno consentito alle famiglie di ottenere il mantenimento
nei B&B e non essere buttati per strada senza alcuna alternativa?
Come possono i servizi sociali non intervenire verso il Comune nel
momento in cui alcune famiglie sono state trasferite in monolocali non
abitabili e con condizioni igieniche non a norma?
 
Risultati ottenuti:
 
Soltanto 1 nucleo su 14 è riuscito ad ottenere l’alloggio popolare.
Soltanto 3 su 14 nuclei sono riusciti ad usufruire del Buono Casa (Tra
l’altro al momento non più erogato)
Conclusa l’estate gli ultimi 4 nuclei rimasti.in B&B sono stati spostati
in 4 bassi di proprietà dello IACP, dichiarati  inizialmente dallo
stesso direttore Punturo non catalogati come “abitabili”.
Uno di questi non avendo acqua corrente ed avendo grossi problemi di
infestazione non permette nemmeno il soggiorno.
 
Comitato di lotta per la casa CASA X TUTTI.
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]