Cronache del Regime: “La Procura”…e sai cosa leggi a Catania


Pubblicato il 01 Dicembre 2018

di iena Marco Benanti 

Al caso Catania, come lo chiamava il Presidente del Tribunale dei Minorenni Giambattista Scidà (https://scida.wordpress.com), dobbiamo aggiungere l’ultimo surreale e imprevedibile capitolo riguardante l’informazione.

La vicenda Ciancio prima e quella Russo Morosoli dopo, sono lì a dimostrare il trionfo d’un metodo che s’è fatto scuola. La stampa catanese ovviamente non è in grado di rendersi conto di quanto accade … e come mai potrebbe? Il giornalismo in generale e quindi i giornalisti in particolare, non sono stati in grado di ritagliarsi un ruolo nella società; forse perché nel corso dei decenni hanno preferito diventare la voce del padrone di turno e mai quella del lettore? Ma di cosa stupirsi ancora, se nemmeno l’omicidio di Pippo Fava è bastato a liberare l’inchiostro di chi avrebbe dovuto raccontare la città?

Una categoria, quella dei giornalisti catanesi incapace geneticamente di fare i conti con la realtà e commissariata di fatto dalle ultime decisioni della magistratura, perché solo chi afferma che gli asini possono volare può non accorgersi della novità eccezionale e cioè che “La Procura” è diventato il nuovo quotidiano di riferimento della popolazione. 
Ma questa città è capace di guardarsi allo specchio? No, perché anche adesso che è schiacciata tra il dissesto comunale e una stampa commissariata, nessuno ha comunque la volontà e la capacità di raccontarla nella sua mostruosità. Per spiegare e raccontare Catania oggi, non basterebbero i giornalisti, avremmo bisogno dei sociologi, perché la cattiva condotta personale prima di farsi criminale attraversa una fase in cui è morale e in una società sana essa sarebbe stata quantomeno individuata e raccontata. 
Qui nella peggiore delle ipotesi, si è fatto è fatto sempre buon viso a cattivo gioco e nella migliore invece si è girato il viso e abbassato lo sguardo per non disturbare i cattivi giocatori. Oggi alcuni di questi cattivi giocatori sono finiti nel mirino della Procura certo, ma che fare oramai che il cattivo gioco è diventato modello e sistema?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]