Cronache del “Sistema Catania”: dissesto no, una mattinata di ordinaria catanesità


Pubblicato il 31 Ottobre 2018

Il “Sistema Catania”, quell’insieme di forze politiche e sociali che, fingendo di essere contrapposte (grazie anche agli utili idioti che credono alla contrapposizione “destra-sinistra”), governano, in un blocco unico, la città, depredandola, ha deciso che il default del comune deve essere evitato. Troppi forti gli interessi in ballo, a partire dalla montagna di debiti che deve pagare il comune che fanno gola a tanti.

Di fronte al rischio concreto di dissesto, è partita, quindi, da tempo una mobilitazione che, in linea con la tradizione catanese, è trasversale e si alimenta di argomentazione pseudoapocalittiche e di “appelli” solidaristici, a coprire la “roba” da tutelare.

Stamane, un appuntamento di questa mobilitazione farisaica si è avuto in centro: la manifestazione, indetta dai sindacati e da alcune organizzazioni datoriali, si sarebbe dovuta tenere a piazza Duomo. Invece, causa le prove della manifestazione del 4 novembre, tutto si è spostato in piazza Università. Dove sono accorse addirittura quasi cento persone: peccato che formalmente le sigle sindacali (Cgil-Cisl-Uil, in particolare) abbiano migliaia e migliaia di iscritti.

Catania è viva, nessuno spenga la luce”: questo il leit-motiv della manifestazione. Che è stata una rappresentazione della reale rappresentanza dei sindacati: un quadro disarmante, fatto di poche presenze, in gran parte di “fedelissimi”. Tolti poi i giornalisti, in piazza erano in pochi davvero. Ma questo accade da anni e anni. Dicono che in Italia il problema sia la destra. Un raccontino per l’ asilo nido.

E cosa è accaduto? Il sindaco Salvo Pogliese è stato chiaro: non ci sono soldi. E ha parlato di interlocuzioni con esponenti del governo. Chissà cosa verrà fuori.

Ma durante tutta la mattinata la domanda delle domande è stata una sola: gli stipendi quando li pagano? Non li vedono i comunali, non li vedono quelli della “Multiservizi” (due mesi), non li vedono quelli delle coop sociali (sei mesi).

L’assessore comunale al bilancio Roberto Bonaccorsi è stato altrettanto chiaro come il sindaco: i soldi non ci sono. Sotto i suoi occhi, ad un certo punto, è passato l’ex assessore ai servizi sociali Angelo Villari. Già, perchè chi ha avuto responsabilità di governo nella “giunta progressista” del podestà Enzo Bianco (che, a leggere le delibere della Corte dei Conti, ha responsabilità enormi nel collasso del comune) a Catania può andare in piazza a protestare e chiedere interventi. Ebbene, l’assessore Bonaccorsi ha ricordato a Villari che il Pd “vota contro Catania” in Parlamento.

Inopinatamente, poi, quando è andato via il sindaco Pogliese, è apparso l’ex sindaco e consigliere comunale Enzo Bianco, che ha dato il meglio di sé: rassicurazioni ai lavoratori e foto-ricordo con maglietta con slogan. Uno stile inconfondibile, alternativo alla spettacolarizzazione della politica da parte della destra.

Comunque, il prossimo 12 novembre i catanesi scenderanno nuovamente in piazza per dire “no” al dissesto e chiedere attenzione alla politica

La manifestazione, che prevederà anche l’organizzazione di un corteo, sarà organizzata da quelle sigle che stamattina hanno dato vita in piazza Università al presidio “Catania è viva, nessuno spenga la luce”, e cioè Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Sunia, Sicet, Uniat, AGCI, Confcooperative, Legacoop, Unicoop, Confcommercio Imprese sociali e CNA; parteciperà in prima linea l’amministrazione comunale ma contribuiranno anche altre associazioni datoriali, gruppi di cittadini e la Chiesa catanese.

L’unica misura di cui ha reale bisogno la città è il dissesto: infatti, non lo si vuole fare.

Auguri!


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]