Cronache della “Paralisi” italiana: Giardini Naxos e la surreale vicenda del torrente Sirina. Interviene anche la Prefettura per tentare di sistemare le cose . Ma… vi riuscirà?


Pubblicato il 07 Aprile 2015


di Fabio Botto
 
In un nostro precedente articolo al linkhttp://www.ienesiciliane.it/articolo.php?aid=5504 vi avevamo diffusamente informato sulla vicenda, tutta Siciliana, del torrente Sirina, dove un privato pur mettendo a disposizione della comunità naxiota, quasi un milione e mezzo di euro, per la messa in sicurezza e abbellimento architettonico dell’area vicina al torrente Sirina, non solo, con improvvido autolesionismo ascaro – politico, viene osteggiato, ma addirittura con cervellotiche decisioni assunte dalla burocrazia, vengono poste le basi per danneggiare in modo irreversibile, l’attività imprenditoriale del soggetto che si era mostrato disponibile ad attività di supporto al comune di Giardini Naxos.
 
Naturalmente si sa come ė andata a finire! La vittoria del becerismo politico del tanto peggio, tanto meglio! Con l’aggravante che imprenditori, pur profondamente innamorati della propria terra, vengono scoraggiati a continuare gli investimenti in Sicilia, per non aver a che fare con gli apparati politico burocratici che strangolano, giorno dopo giorno, la Sicilia.
 
Ebbene a poco più di 40 giorni dal nostro precedente pezzo, il Comitato civico “Sirina”, formatosi per difendere i diritti dei numerosi residenti nella zona, è riuscito a interessare l’Autorità Prefettizia, che ha ingiunto al comune di Giardini, di porre fine alla surreale vicenda, ripristinando sia la viabilità che l’accesso ordinario di Via Sirina e con esse un adeguato margine di sicurezza per la pubblica incolumità, sconsideratamente compromessa dalle scriteriate scelte del Genio Civile di Messina e del Comune di Giardini Naxos. 
 
Siamo certi che ancora la parola fine non sia stata scritta in questa vicenda, da parte nostra assicuriamo, sia i “buoni” che i “cattivi”, che continueremo a vigilare finché non saranno ripristinate le condizioni normali di sicurezza e di civiltà ordinaria.
 
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]