Cronache della Sicilia che non perde: Giorgio Zuffanti, giovane architetto catanese alla conquista di New York

Leggi l'articolo completo

di iena americana

Giorgio Zuffanti è un giovane architetto catanese che si distingue nel design, tanto che si è proposto con successo alla ribalta internazionale, dapprima  come Senior Project Designer presso la sedi di Pechino e Shanghai nello Studio Area 17 e ora con il prestigioso studio Doban Architecture di Brooklyn NY, noto per i numerosi premi internazionali conseguiti nell’ambito di architettura e design. 

Alla sua capacità artistica si deve la progettazione di un’origninale composizione di tavolo e panche, che ha debuttato all’ultima Fiera del Design di Brooklyn conseguendo la nomination per il Best of Year Awards 2016, prestigioso riconoscimento a cui gli addetti ai lavori aspirano.

Dal progetto all’opera il passo è  breve: la scelta dei materiale è ricaduta su legno di noce e acero americano, con un elegante intaglio in ottone che caratterizzano tavoli e panche, prodotti poi a Brooklyn. 

Ogni creazione presentata racchiude un’anima ben definita: “Lo spirito del tavolo e delle panche – racconta l’architetto – è quello di avvicinare le persone – commensali, lì sedute non solo per consumare un pasto ma anche e soprattutto per scambiare idee, parole, pensieri in modo vivace, in tutt’uno con il corpo in legno armonioso e fonte di energia”.

Nel frattempo, arriva un importante riconoscimento: la nomina a Rappresentante della Sezione Architettura e Design per i Giovani professionisti della Camera di Commercio di Brooklyn. 

I giovani e il successo, un binomio non sempre vincente in Italia e soprattutto in Sicilia: “E’una terra unica per cultura ed arte – racconta con un velo di nostalgia- di cui mi pregio di essere figlio ma è sorda dinnanzi alle nostre esigenze ed aspirazioni; ogni riconoscimento ottenuto riesce a compensare la lontananza dalla mia città”.

Un portfolio clienti sempre più consistente all’interno del quale si leggono anche 30 Locust Avenue  e 387 Hueguenot: nel primo caso si tratta di un building destinato agli studenti del Monroe College, cliente top dello studio che ha seguito tutti i progetti nello Stato di NY e a Saint Lucia (Caraibi). 

“Un gioco di volumi – racconta l’architetto – racchiuderà 94 innovative costruzioni modulari in legno, installate direttamente in cantiere. I materiali e le forme scelte sono a basso impatto ambientale, come tutti i progetti che il mio studio elabora e gli arredi, sia interni che esterni, sono progettati su misura”.

La tecnica delle costruzioni modulari in legno caratterizza anche la costruzione dell’edificio a sei piani e 60 appartamenti nella città di New Rochelle, a poca distanza da Ny City: “La scelta dei materiali di rivestimento – prosegue Giorgio – guarda al contemporaneo con un gioco di esagoni e luci creato nella facciata, che intensifica l’effetto artistico del palazzo. E poi, un’installazione, il cui schizzo nacque durante una breve parentesi in Sicilia, ispirato da una goduriosa granita con panna”.

Non una semplice costruzione residenziale ma un ambiente multiuso: “Ho previsto grandi spazi adibiti ad uso commerciale ed un importante galleria d’arte, luogo di incontro e di cultura”.  

Cosa ti sorprende ogni giorno dell’ american style?

New York -spiega  Zuffanti- è una realtà’ estremamente complessa con alti livelli di competizione ma la voglia di mettersi in gioco è direttamente proporzionale. Amo questa città, in particolar modo Brooklyn (dove vivo e lavoro) per il suo inconfondibile stile perché qui – conclude – si avvertono vibrazioni culturali uniche al mondo e una straordinario vitalità creativa”. 

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

3 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

3 ore ago

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

3 ore ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

19 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

19 ore ago