CRONACHE DELLA TRAGICA CATANIA, CISL: SCUOLE SUPERIORI, A LIBRINO E VI CIRCOSCRIZIONE NE SERVIREBBERO TRE!


Pubblicato il 25 Novembre 2014

Enormi disagi per i costi alle famiglie e per i tempi di attesa dei trasporti agli studenti

In tutta la provincia rossazzurra ci sono 65 scuole superiori di 2° grado per 1.115.000 abitanti

Eppure ogni volta che si vota, chi va a Palazzo, parla di riscatto dei quartieri popolari. Riscatto? Proprio così…

Presa di posizione del sindacato, eccola:

a Librino, col resto della VI Circoscrizione di Catania, servirebbero almeno tre scuole superiori di 2° grado, per stare in media con il resto della provincia (dati Uff.scol.prov.). E invece si aspetta ancora l’istituzione della prima. Un’attesa che secondo la Cisl e la Cisl Scuola di Catania non può essere più portata per le lunghe e che comporta un grave divario di offerta formativa per gli studenti dei quartieri interessati.

 «Per la scuola superiore a Librino – affermano Rosaria Rotolo, segretaria generale Cisl Catania e Pippo Denaro, segretario generale della Cisl Scuola etnea – non si può più aspettare: chiediamo con forza che sia realizzato un istituto superiore che risponda alle legittime richieste dei cittadini e alla vocazione del territorio. I tempi stringono ed è ora che i programmi siano trasformati in atti concreti».

«Non è possibile – aggiungono Rotolo e Denaro – che a oggi il territorio rimanga abbandonato con enormi sacrifici delle famiglie e dei ragazzi. Le une perché devono fronteggiare i costi dei mezzi di trasporto, gli altri perché penalizzati da disagi in quanto costretti a sottrarre tempo allo studio per l’attesa e gli spostamenti».

 Un appello rivolto al Comune di Catania e all’amministrazione Bianco, che ha più volte ribadito come l’istituto sia nei propri programmi, e al presidente Crocetta che già due anni fa promise la costruzione di un istituto polivalente nel quartiere e nella circoscrizione. Un territorio che conta oltre 60mila abitanti e una dispersione scolastica molto al di sopra della media regionale.

 Mentre, infatti, in Italia il dato medio relativo al 2012 è del 18% circa, in Sicilia siamo al 25% e, a Catania, intorno al 26% con punte del 30%. 

 I parametri confermano che il territorio della VI circoscrizione comunale soffre un disagio socio-economico forte e diffuso, con servizi di mobilità pubblica carenti, con una popolazione mediamente più giovane rispetto al resto della città, già circondato da altre zone con alta dispersione scolastica, che non dispone di Scuole Superiori di II Grado, con giovani perlopiù iscritti agli istituti tecnici e professionali, scuole che presentano livelli più alti di dispersione scolastica a livello nazionale.

I dati dell’Ufficio Scolastico Provinciale confermano che nel territorio etneo esistono 65 scuole superiori di II grado. In media, una ogni 17.164 abitanti. A Catania città, sono 25; una ogni 12.623 abitanti. 

«Dal punto di vista sociale – concludono Rotolo e Denaro – l’istituzione di una istituto superiore può sicuramente combattere la dispersione scolastica ed essere un punto di riferimento anche dal punto di vista culturale. Pensiamo a quante iniziative si potrebbero realizzare all’interno dell’istituto, che dovrebbe essere al servizio non solo degli studenti frequentanti, ma anche per il territorio con la fruizione di palestre, laboratori anche e soprattutto in orari extra scolastici. Insomma, una luce che accenda una zona oggi per troppo tempo trascurata».

 

Il problema era già stato sollevato lo scorso mese di settembre, nel corso dell’assemblea tenutasi presso la Parrocchia Madonna del Divino Amore di Zia Lisa, organizzata con l’Osservatorio Socio Politico VII Vicariato, al quale partecipò per il Comune anche l’assessore Rosario D’Agata. Ora la Cisl e la Cisl Scuola tornano a sollecitare la ripresa del cammino per arrivare a tagliare un traguardo atteso da tante famiglie catanesi.

 

 

Scuole Superiori di II Grado (Ufficio Scolastico Provinciale di Catania)

  •           Provincia di Catania: 65 (una scuola superiore di 2° grado ogni 17.164 abitanti)
  •           Catania città: 25 (una ogni 12.623 abitanti)
  •           VI Circoscrizione (Librino, San Giorgio, Zia Lisa, San Giuseppe La Rena, Villaggio Sant’Agata, Pigno: 61.437 abitanti): 0

 

Media dispersione scolastica (2012)

  •           Europa: 12,80%
  •           Italia: 17,60%
  •           Sicilia: 25,00%
  •           Provincia di Catania: 26%”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]