Cronache delle “grandi opere” catanesi, il prof. Maurizio Caserta: amministrazione senza alibi, col quantitative easing(Qe) ognuno si sceglie lo sviluppo a misura del proprio territorio


Pubblicato il 24 Gennaio 2015

MATTEO IANNITTI : BASTA AFFIDARE LO SVILUPPO AI PRIVATI NECESSARIO UN PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTI DEVASTANTI PER IL TERRITORIO.

di Ignazio De Luca

A margine del seminario, No PUA, tuo Pua suo Pua, presso l’Orto Botanico promosso dall’associazionismo delle varie realtà presenti sul territorio, abbiamo chiesto al professore Caserta:

D: No Pua, o si Pua?
C: Pua progetto vecchio, non sono contrario al “giusto” cemento, ma solo quello che serve per infrastrutturare il territorio, senza snaturare la destinazione del territorio.

D: esistono queste caratteristiche nel progetto Pua?
C: assolutamente no . Tutto il contrario! Forte il sospetto di speculazione a breve termine per colossali guadagni..

D: questa moda delle varianti senza Piano Regolatore?
C: nasce sempre il sospetto delle speculazione, manca all’amministrazione un disegno complessivo della Città,
non riesce a dare le risposte giuste e a guardare lontano.

D: sviluppo solo e sempre progetto di finanza?
C : assolutamente no! La grande operazione della Banca Centrale, con l’immissione di ingentissime liquidità monetarie toglie ogni alibi, (nel video B.C.E. quantitative easing) i governi centrali e periferici devono fare la loro parte, può pensarsi per la Sicilia un modello di sviluppo autonomo, con i fondi a disposizione, non farlo, equivarrebbe ad un suicidio.

Quasi dello stesso tenore le dichiarazioni di Matteo Iannitti.
“A questo modello di speculazione dei soliti : Ciancio, Virlinzi, Puglisi- Cosentino, noi di CbC, diciamo, forte e chiaro: No! Vogliamo più parchi, più scuole, più asili nido, più ospedali, meno centri commerciali e parcheggi”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]