Cronache musicali, Catania: concorso internazionale “Gianluca Campochiaro”, Jelin Lee vince l’edizione 2018

Leggi l'articolo completo

Jelin Lee(South Korea) ha vinto l’edizione 2018 del concorso internazionale “Gianluca Campochiaro”. La finalissima, con il concerto di gala e la cerimonia di premiazione, si è svolta al teatro Massimo Bellini di Catania.

Ad aprire la serata l’Ensamlbe di percussioni del liceo musicale Angelo Musco di Catania. Il concerto di gala ha riservato anche diversi fuori programma: l’esibizione di alcuni giovani partecipanti e un balletto delle allieve del Centro accademico Arte e Movimento di Elisa Laviano. Alla serata erano presenti tra gli altri, il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, l’assessore regionale al turismo, Sandro Pappalardo, e il console generale della federazione russa di Sicilia e Calabria, Evgeny Panteleev. Oltre 70 i partecipanti provenienti da Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Argentina, Spagna, Ungheria, Austria, Germania, Croazia, Romania, Russia, Egitto e, naturalmente, Italia.

La kermesse è riservata a giovani pianisti, violinisti, violisti, formazioni cameristiche e cantanti lirici. Il concorso porta il nome del promettente allievo del liceo musicale catanese morto tragicamente in un incidente stradale. Promosso dall’associazione musicale “Pedara per Gianluca Campochiaro”, insieme a Regione Siciliana e Comune di Catania, gode dell’Alto patrocinio del ministero dei beni e delle attività culturali e del patrocinio dell’Università di Catania, del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del conservatorio Vincenzo Bellini.

A supporto del concorso è stato anche costituito un comitato scientifico. L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere la cultura musicale fra i giovani. L’evento vede protagonisti talenti emergenti italiani e stranieri che concorrono nelle otto sezioni, suddivisi in categorie di età. La selezione dei partecipanti è affidata a musicisti e rinomati docenti appartenenti a conservatori ed istituti musicali d’Europa. Direttore artistico del concorso è il maestro Igor Coretti Kuret, affiancato dai colleghi Carmelita Cocuccio e Chiara Bonaventura.

Tra le novità di quest’anno: le esibizioni di alcuni giovani partecipanti alla stazione “Stesicoro” della metro. Esibizioni che avranno un seguito anche nel periodo natalizio. Da qualche anno all’edizione internazionale si affianca il concorso nazionale riservato agli studenti degli istituti scolastici a indirizzo musicale. Quest’anno sono stati 170 i partecipanti. Duplice l’obiettivo degli organizzatori: scoprire giovani talenti e contribuire alla promozione turistica e culturale della Sicilia.

  1. concorsointernazionalegianlucacampochiaro.it
Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

6 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago