Cronache sicule: i sodali del “club degli amici” dell’Antimafia tutti protesi a trombettare pro-Montante


Pubblicato il 11 Febbraio 2015

Solo qualche flebile voce contraria, nel frattempo Montante, mantiene tutte le cariche…e Angiolino, piccolo, Alfano sembra disinformato…
 
di Ignazio De Luca
 
Crocetta difende Montante, mette in guardia “dalle notizie che riporta la stampa” e sottolinea “l’impegno nella lotta alla mafia”.
 
“Montante deve restare al suo posto, deve continuare nel suo ruolo. Gode della fiducia di tutto il sistema confindustriale“… così il vicepresidente di Confindustria Ivan lo Bello.
 
Giorgio Squinzi, presidente nazionale di Confindustria: “sono sorpreso da queste anticipazioni su Montante, che ha deciso da tempo di schierarsi nella lotta contro la mafia, rischiando in prima persona”.
 
Vicenda Montante: Bianco, Nessuno emetta condanne, la magistratura esamini presto riscontri”
 
Mentre Addiopizzo Catania: auspica  che l’Agenzia vorrà prendere i più opportuni provvedimenti ...nella scelta di chi…deve gestire, senza ombre, beni e aziende confiscate alla criminalità organizzata”
 
Solamente il M5S, chiede che Montante lasci tutte le cariche, finché non si sia chiarita la sua posizione, ma si sa, quelli sono “estremisti”.
 
Non ci si meravigli di tutta questa solidarietà della “claque dell’Antimafia”, che deve sostenere, strumentalmente, i miti da essa creati, anche contro l’evidenza dei fatti.
 
Non ci riferiamo naturalmente alle dichiarazioni dei cinque  collaboratori(?) di giustizia(?), tutte da verificare e riscontrare, dei quali ci impressiona, funereamente, Crocifisso Smorta, alle presunte frequentazioni pericolosamente mafiose di Montante , bensì alle irregolarità che Antonio Calogero Montante ha commesso, nella qualità di presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta.
 
Benanti e De Luca, “pazzi” per certi giornalisti arricchitisi sfornando pietosi e sconnessi quando non sgrammaticati comunicati stampa, su Iene Sicule, in solitudine esclusiva, con due articoli, uno del 16 settembre e l’altro del primo ottobre, hanno dimostrato che il presidente della Camera nissena Montante, agisce in violazione dello Statuto Camerale, utilizzando le risorse finanziarie degli associati, dimenticando forse i fini istituzionali perseguiti dallo Statuto.
 
Ora ci chiediamo, signor delegato alla legalità di Confindustria può dispensare patenti e protocolli di rettitudine, mentre da presidente Camerale tiene questo tipo di condotte, usando fondi camerali per finalità diverse da quelle previste nello Statuto?
 
Altro che componente della commissione dei beni sottratti alla mafia, uno che sottrae risorse agli associati che rappresenta; solo un ministro degli Interni, piccolopiccolo quale Angiolino Alfano, poteva avere la genialata di indicarlo in quella “delicata” poltrona?
 
AngiolinopiccoloAlfano, ministro degli Interni, come può non sapere che Montante sia “chiacchierato” dai pentiti;Angiolino, piccolo, Alfano, invece il 10 gennaio 2015 conferisce l’incarico, così, il 9 febbraio, 29 giorni dopo, la notizia di Repubblica, accennata ancor prima già il 25 gennaio da Centonove, risulta essere più che clamorosa.
 
A questo link http://www.ienesiciliane.it/articolo.php?aid=4929 i lettori potranno verificare tutti i beneficiari, a cui sono stati assegnate ingenti risorse finanziarie a scapito degli associati della camera nissena.
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]