Cronache tragiche catanesi, “Caso Di Bella-Amministrazione Comunale”, Officine Siciliane: “Bianco spieghi il ruolo della mafia nelle scelte del Comune”

Leggi l'articolo completo

Riceviamo e pubblichiamo:

“Officine Siciliane: Bianco spieghi il ruolo della mafia nelle scelte del Comune.

Oggi un’operazione di mafia ha colpito il clan Pillera-Puntina. Tra i beni confiscati, la discoteca Empire, intestata al signor Domenico Di Bella, che, per deduzione, sarebbe prestanome del clan. Lo stesso imprenditore è stato scelto dal Comune di Catania, pochi giorni fa, per inaugurare “la strada degli artisti”. L’imprenditore, potrà sicuramente dimostrare la sua innocenza, in futuro, ma nell’attesa è necessario porre alcune domande all’Amministrazione Comunale sulla natura e i rapporti che intercorrono tra la Giunta e questo imprenditore. Le domande, poste da officine Siciliane, sono:

1) La collaborazione per la strada degli artisti è frutto di un accordo che avrebbe dovuto garantire vantaggi all’imprenditore?

2) Quali vantaggi avrebbe ottenuto, eventualmente?

3) La presenza costante di parcheggiatori abusivi nella zona, durante gli orari di apertura dei locali è parte di un accordo di cessione del controllo del territorio e della legalità ad altri che non sono le Istituzioni?

4) Non sarebbe il caso di spiegare come si selezionano le collaborazioni tra Comune e imprenditori? 5) Qual è il protocollo per la legalità che ha adottato il Comune?

6) Se esiste questo protocollo per la legalità, come accade nelle aziende sane, è stato rispettato, in questo caso?

7) Le attività amministrative del Comune rispettano le raccomandazioni dell’Autorità Anti corruzione?

8) Un ex ministro degli Interni che frequenta un uomo titolare di un bene confiscato per mafia non ritiene di dover spiegare la propria posizione?

Non sappiamo se otterremo risposte a queste domande, ma in tutta sincerità non ricordiamo un fatto tanto grave nella storia dell’amministrazione comunale da decenni. In tutti i casi, la facilità di rapporto tra un imprenditore del divertimento del centro e il Comune, lascia immaginare che il degrado e l’assenza di regole che caratterizza Catania di notte siano ispirati direttamente da chi, nella confusione, lucra e distrugge le regole necessarie per lo sviluppo economico e civile della nostra città. L’ombra su questa città aumenta e noi invece vorremmo luce.”

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

San Cristoforo: parte un confronto pubblico sul futuro del quartiere, “Un futuro che si può ancora scrivere”

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025 comunicato finale Si è tenuta…

3 ore ago

Operaio licenziato da Stm Catania, reintegrato dal giudice dal lavoroLa Uilm: “L’azienda rifletta su un provvedimento grave e sbagliato”

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre…

12 ore ago

Oggi e domani si gioca la Coppa Italia Senior di canoa polo. SSD Canottieri Jonica impegnata ad Ancona con tre squadre in campo

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall'Under 21 maschile domenica scorsa a…

12 ore ago

PIAZZA CARLO ALBERTO, GIUSEPPE ARCIDIACONO: “PROBLEMI IGIENICO-SANITARI E DI SICUREZZA”

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo…

12 ore ago

Il Comitato Catania Sud promuove un confronto pubblico sul futuro di San Cristoforo: domani mattina presso “La Città dei Ragazzi”

Conferenza stampa - Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani…

1 giorno ago

III MUNICIPIO (Ct), LA PROPOSTA DEL COMITATO D’ANNUNZIO: “PRESIDIO DI UN’AMBULANZA NELLA ZONA DELLE VIE D’ANNUNZIO E SCAMMACCA”

"Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D'Annunzio e via Oliveto…

1 giorno ago