Cronache tragiche catanesi: in città “s’accupa”…di smog! Aumento congestione traffico dal 2013 al 2016


Pubblicato il 23 Febbraio 2017

di iena con la mascherina

Forse c’entra un po’ l’abbattimento del cavalcavia del Tondo Gioeni?

La Multinazionale Tom Tom, Leader mondiale nei prodotti per la navigazione, le informazioni sul traffico e le mappe, gli orologi GPS per lo sport e le soluzioni di gestione del parco veicoli, elabora annualmente l’indice per misurare la congestione del traffico automobilistico in tutto il mondo.

Nell’ultima edizione sono state pubblicate le statistiche traffico anche  per Catania, basate su database storico di TomTom per il 2016 .

Il LIVELLO DI CONGESTIONE del traffico è risultato pari al

29 %

EXTRA TEMPO DI VIAGGIO

(aumento dei tempi di percorrenza rispetto ad un traffico scorrevole normale)

3 % in aumento rispetto allo scorso anno

EXTRA TEMPO DI VIAGGIO

26 min

AL GIORNO

101 h

PER ANNO

In pratica, in base alle rilevazioni di “Tom Tom”, gli automobilisti catanesi impiegano ogni giorno mediamente circa 26 minuti in più in automobile, rispetto ad una percorrenza fluida della viabilità, che sommata per anno ci dice che spendiamo 101 ore di vita l’anno per stare in macchina più del dovuto, a causa del traffico e degli ingorghi.

I “picchi” di congestionamento del traffico a Catania si registrano tra le ore 8 e le ore 9 di mattina e la sera tra le 18 e le ore 19.

Sul piano del trend del traffico osservato negli ultimi anni si rileva che dal 2008/2009 si aveva una percentuale del 27/28 % che registrava una notevole flessione del congestionamento  fino al 2012 con una percentuale del 25 % (periodo in cui era Sindaco Raffaele Stancanelli e qui è probabile l’incidenza positiva delle linee BRT), poi dal 2012/2013 muovendo da una percentuale del 25/26 % si arriva al 29 % di oggi, che rappresenta la punta massima di livello di congestione del traffico nell’ultimo decennio.

E qui “la lingua batte dove il dente duole”, non vorremmo che a determinare questa impennata del livello di congestione del traffico sia lo snodo del Tondo Gioeni, anche perché diventa ogni giorno più difficile trovare una soluzione agevole per alleggerire in quella zona il traffico veicolare.

Anzi la prossima apertura del mega-Pronto soccorso del Policlinico in via Santa Sofia fa prevedere un ulteriore incremento di mezzi in quella direttrice viaria.

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]