Cronache tragiche catanesi: in città “s’accupa”…di smog! Aumento congestione traffico dal 2013 al 2016

Leggi l'articolo completo

di iena con la mascherina

Forse c’entra un po’ l’abbattimento del cavalcavia del Tondo Gioeni?

La Multinazionale Tom Tom, Leader mondiale nei prodotti per la navigazione, le informazioni sul traffico e le mappe, gli orologi GPS per lo sport e le soluzioni di gestione del parco veicoli, elabora annualmente l’indice per misurare la congestione del traffico automobilistico in tutto il mondo.

Nell’ultima edizione sono state pubblicate le statistiche traffico anche  per Catania, basate su database storico di TomTom per il 2016 .

Il LIVELLO DI CONGESTIONE del traffico è risultato pari al

29 %

EXTRA TEMPO DI VIAGGIO

(aumento dei tempi di percorrenza rispetto ad un traffico scorrevole normale)

3 % in aumento rispetto allo scorso anno

EXTRA TEMPO DI VIAGGIO

26 min

AL GIORNO

101 h

PER ANNO

In pratica, in base alle rilevazioni di “Tom Tom”, gli automobilisti catanesi impiegano ogni giorno mediamente circa 26 minuti in più in automobile, rispetto ad una percorrenza fluida della viabilità, che sommata per anno ci dice che spendiamo 101 ore di vita l’anno per stare in macchina più del dovuto, a causa del traffico e degli ingorghi.

I “picchi” di congestionamento del traffico a Catania si registrano tra le ore 8 e le ore 9 di mattina e la sera tra le 18 e le ore 19.

Sul piano del trend del traffico osservato negli ultimi anni si rileva che dal 2008/2009 si aveva una percentuale del 27/28 % che registrava una notevole flessione del congestionamento  fino al 2012 con una percentuale del 25 % (periodo in cui era Sindaco Raffaele Stancanelli e qui è probabile l’incidenza positiva delle linee BRT), poi dal 2012/2013 muovendo da una percentuale del 25/26 % si arriva al 29 % di oggi, che rappresenta la punta massima di livello di congestione del traffico nell’ultimo decennio.

E qui “la lingua batte dove il dente duole”, non vorremmo che a determinare questa impennata del livello di congestione del traffico sia lo snodo del Tondo Gioeni, anche perché diventa ogni giorno più difficile trovare una soluzione agevole per alleggerire in quella zona il traffico veicolare.

Anzi la prossima apertura del mega-Pronto soccorso del Policlinico in via Santa Sofia fa prevedere un ulteriore incremento di mezzi in quella direttrice viaria.

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

2 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

2 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

2 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

2 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

2 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

2 ore ago