Cronache tragiche catanesi, Monte Po a rischio frane? Manlio Messina porta in consiglio comunale la denuncia dei responsabili di zona di FdI


Pubblicato il 30 Novembre 2016

C’è un rischio al quartiere Monte Po di Catania, non è imminente – anche se questo dovrebbero valutarlo gli esperti geologi – ma è preoccupante. Da anni i residenti di un grande condominio, sito in via Salvatore Salomone Marino al civico 25, combattono l’argilla prorompente. Le abitazioni sono confinanti con un terreno comunale – una collinetta d’argilla – che ad ogni pioggia mette a dura prova le recisioni che di anno in anno vengono alzate dai cittadini per scongiurare il pericolo di essere seppelliti.

Sono stati alzati muri di cemento oltre un metro dalla recinsione di base, sono state poste ulteriormente delle ringhiere di ferro e aggiunti dei pannelli contenitivi. Tutto a spese dei privati ma a nulla è servito: i muri non reggono, le ringhiere sono divelte, i pannelli sono rigonfi come se dovessero cedere da un momento all’altro alla dura pressione che proviene dal terreno argilloso. Quando piove è una cascata di materiale che si insinua tra fessure e che si riversa nei tombini arrecando ancora maggiori disagi alla popolazione.

La denuncia viene da Salvo Cambria e Gaspare Drago, responsabili del circolo Fratelli d’Italia del quartiere Viale Rapisardi-San Leone, che raccogliendo le tantissime, e quanto mai opportune, lamentele dei residenti, si sono rivolti al consigliere d’opposizione Manlio Messina, portavoce provinciale di FdI-An.

«Anni fa si propose di fare un parco a terrazze in questa collinetta – spiegano Cambria e Drago – ma poi il progetto fu accantonato o per lo meno nessuno ne ha più parlato». I due responsabili FdI si riferiscono al grande progetto di un parco nell’area Monte Po’ che costituirebbe, se fatto, la più grande area a verde della città.

Sarà Manlio Messina a presentare un’interrogazione urgente all’assessore competente al ramo Luigi Bosco con la speranza che questi possa rispondere in tempi celerissimi «È chiaro che fino ad oggi questo è stato un problema gravissimo affrontato dai residenti in maniera solitaria – ha detto Messina – ora è necessario l’intervento del comune anche solo per scongiurare un rischio di pubblica sicurezza. L’edificazione a Monte Po è stata fatta su un terreno argilloso in cui il rischio idrogeologico è altissimo; qui diventa necessario non solo intervenire su quest’area specifica per arginare il pericolo di frane, ma anche avviare una serie di monitoraggi sull’intero terreno al fine di accertare la stabilità e l’affidabilità di questa grande collina che poi è Monte Po».

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]