fonte: comunicato Questura Catania
Nella giornata di ieri, personale del Commissariato Nesima, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Questore di Catania Marcello Cardona, ha proceduto a controlli straordinari nel quartiere di Nesima, mirati al contrasto di reati ambientali.
In via Filippo Eredia, a poche decine di metri dalle abitazioni popolari, è stata accertata la presenza di un’area molto estesa, adibita a discarica.
La citata discarica, nociva per la salute pubblica e l’ambiente, insistente all’interno di una cava – frantoio, è stata sequestrata penalmente e, al titolare, è stato contestato il reato ambientale di cui al Dlgs. n° 152/2006.
Il responsabile ha dichiarato ai poliziotti che l’ingente quantitativo di materiale di risulta, spazzatura e simili era in giacenza da anni e che non sapeva chi ne fosse il reale responsabile.
Al momento del controllo, la cava era operativa, tanto è vero che durante le operazioni di polizia giungevano diversi autocarri per caricare il materiale ivi prodotto ma, nonostante ciò, il titolare non è stato in grado di fornire alcuna autorizzazione per l’esercizio dell’attività e, pertanto, sono in corso accertamenti finalizzati ad accertarne la regolarità.
Ciò posto è stato necessario l’intervento della Squadra ambientale dei Vigili Urbani di Catania
Sempre nella giornata di ieri, una persona è stata denunciata per lesioni personali e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice e violazione dell’obbligo di corrispondere gli assegni familiari.
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…
ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…
Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…
Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…
COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…