Cronache tragiche comunali catanesi, Maurizio Caserta (“officine siciliane”): “la calamità è un comune in dissesto non dichiarato, non la pioggia. Così rischiamo vittime”

Leggi l'articolo completo

nota stampa dall’associazione (nella foto un momento della città stamattina):

“oggi il maltempo ha colpito ma non possiamo dire che sia stato un colpo duro. Eppure, le strade si sono pericolosamente allagate, molti tombini sono saltati e nuove buche si sono aperte. Se non ci saranno state vittime, lo dobbiamo alla fortuna.” Ad affermarlo in una nota è Maurizio Caserta, leader del movimento Officine Siciliane, nato dopo le ultime elezioni amministrative, per favorire il buon governo di Catania.

“E’ evidente che Catania e le città a valle dell’Etna hanno un enorme problema di manutenzione e prendersela con la natura perché piove, è un atto di vigliaccheria istituzionale.”

Secondo Officine Siciliane il problema sono le manutenzioni delle strade, delle caditoie e la mancanza dei canali di gronda. “Non è un problema nuovo. E’ antico e non è mai stato risolto dalle amministrazioni di Stancanelli e di Scapagnini, ma nemmeno dalle quattro amministrazioni guidate da Enzo Bianco.”

Officine Siciliane ha quindi chiesto all’amministrazione comunale di conoscere, anche attraverso la stampa, quali sono gli interventi fatti per risolvere i continui allagamenti e gli otturamenti che fanno saltare i tombini, oltre alla riparazione delle voragini che si aprono sulle strade. “Ognuno di questi elementi può causare vittime e la ripetizione frequente di questi disastri non è imputabile ad una natura maligna che fa piovere o splendere il Sole. E’ un problema di cose fatte o no.”

Officine Siciliane chiede di sapere la verità sulle spese: “Se poi il problema è la mancanza di fondi, spieghi il Comune cosa e come lo amministra, considerato che a nostro avviso, su questo confortati dalle relazioni dei revisori dei conti e della Corte contabile, il Comune oggi, come tre anni fa, è in dissesto fraudolento. Nel senso che non viene dichiarato, pur essendo state superate le soglie che lo prevedono. E in presenza di spese di rappresentanza che continuano a essere liquidate serenamente a pioggia.”

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

1 ora ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

1 ora ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

1 ora ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

2 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

12 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

12 ore ago