Cronache tragicomiche catanesi: piove, tempo ladro


Pubblicato il 08 Dicembre 2016

di Claudio Melchiorre 

Sembra incredibile, ma Catania è una città sul mare, in discesa e senza grandi barriere a parte i palazzi, le strade, i marciapiedi e le automobili. Non ha grandi problemi. A parte il traffico, certo, la disoccupazione, la deindustrializzazione, la mafia, i bar e i ristoranti che non rispettano le norme di sicurezza alimentare, lo scarso rispetto per le normative sui prezzi esposti, l’impossibilità di avere una pubblica amministrazione trasparente ed efficace, degli ospedali ai quali affidarsi senza ansie, nemmeno fosse Saronno, e una certa difficoltà a spendere i soldi disponibili. Catania non ha nemmeno grandi problemi culturali e di classe dirigente, a parte ovviamente un ceto alto costantemente dedito a credere che non ci siano grandi problemi.

E’ ovvio che in una città come questa, dove non ci sono problemi, a parte quelli detti e qualche altro che magari non c’entra per ragioni di spazio, quando piove le strade si allagano.

Non si allagano per imperizia o per scarsa manutenzione o perché mancano le fogne o ancora perché manca un’idea precisa di dove finiscano le acque. No. Si allaga perché piove e questo è evidente.

E se si allaga anche la metropolitana sotto terra, non è colpevole nessuno. Perché è fin troppo banale che i progetti sono perfetti, a parte qualche piccolo disservizio quando piove. Nessuno è colpevole. Perché piove. E su questo non ci sono dubbi.

Se qualcuno vi fa notare che a San Francisco piove molto ma la metropolitana non si allaga, che a New York nevica anche, ma la metropolitana non ha l’acquario incorporato, beh fateglielo presente: noi siamo orgogliosi perché quella che altrove sembrerebbe una pecca, per noi è un vantaggio. Abbiamo gli acquari avventizi. Sopra e sotto terra.

E quindi siamo felici. Perché Catania, a parte i problemi che ha, non ha problemi. E quindi il governo da noi non ha nulla da fare. E quindi diciamo in coro: piove, tempo ladro.

Certo, se poi sei un populista e un cacadubbi potrai pensare che se piove e la città diventa una piscina, il governo della città ha qualche problema. Ma il problema è tuo. Perché non sai quanto sia difficile governare e chi governa ci ha già pensato. Per questo, ripetiamo, questa volta tutti insieme: Piove, tempo ladro. 

Ti ho sentito, sai? Non hai ripetuto. 

Bene. 

Se non lo hai fatto, se invece di fare il coro hai offerto un’imprecazione a chi ti sta vicino, se non te la sei bevuta, non tutto è perduto. 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]