“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]
Cultura, Catania: domani presentazione de “Giuseppe Fava e il cinema: lo sguardo dell’artista, l’analisi dell’intellettuale”
Pubblicato il 24 Ottobre 2019
Venerdì 25 ottobre 2019, presso il Teatro Brancati di Catania sarà presentato il libro di Giovanni D’Angelo Giuseppe Fava e il cinema: lo sguardo dell’artista, l’analisi dell’intellettuale, edito dalla Fondazione Giuseppe Fava.
Giuseppe Fava fu soggettista, sceneggiatore e regista di cinema e analizzò inoltre la settima arte come critico nell’arco di un periodo che, secondo quanto è finora emerso dal suo archivio, va dagli ultimi anni cinquanta alla metà dei settanta del Secolo breve.
Quella di Fava fu perciò un’attività creativa e ricognitiva a tutto tondo dell’arte cinematografica. La sua ricerca filologica si avvalse dell’estro artistico del pittore e di quello letterario dello scrittore e del drammaturgo.
Lascia un commento