Venerdì 25 ottobre 2019, presso il Teatro Brancati di Catania sarà presentato il libro di Giovanni D’Angelo Giuseppe Fava e il cinema: lo sguardo dell’artista, l’analisi dell’intellettuale, edito dalla Fondazione Giuseppe Fava.
Giuseppe Fava fu soggettista, sceneggiatore e regista di cinema e analizzò inoltre la settima arte come critico nell’arco di un periodo che, secondo quanto è finora emerso dal suo archivio, va dagli ultimi anni cinquanta alla metà dei settanta del Secolo breve.
Quella di Fava fu perciò un’attività creativa e ricognitiva a tutto tondo dell’arte cinematografica. La sua ricerca filologica si avvalse dell’estro artistico del pittore e di quello letterario dello scrittore e del drammaturgo.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…